Sei un Giocatore di Ruolo e vuoi far conoscere questo mondo ai tuoi figli, nipoti o cuginetti?
Vuoi vivere un’avventura assieme alla tua famiglia?
Questo è decisamente il posto che fa per te!
Il Salotto di Giano il cui obiettivo è, da sempre, utilizzare i libri come mezzo di promozione sociale e, quindi, fare divulgazione letteraria trasversale (basti controllare le altre voci della sezione Dal Libro al Gioco), ha deciso di espandere i suoi orizzonti! Dopo le numerose richieste di sessioni di Gdr per gruppi di bambini e ragazzi, abbiamo deciso di inaugurare una nuova sezione apposita!
Di cosa si tratta?
Il Gioco di Ruolo come attività interculturale favorisce il dialogo e la collaborazione, stimola la creatività e la dialettica. Nasce dall’idea della narrazione condivisa e prevede l’interazione tra un Narratore-Master e Personaggi-Giocatori, protagonisti della storia. La storia si forma al tavolo, grazie alla fantasia e collaborazione di ogni partecipante.
Grazie ai Master dell’Associazione è possibile sperimentare un’infinità di mondi, sistemi, giochi e realtà, sempre con il massimo della cordialità e professionalità che contraddistingue le attività de Il Salotto di Giano. Il gioco permette di unire grandi e piccini con l’obiettivo di divertirsi e dialogare assieme!
Partecipare è molto semplice: avete un gruppo di ragazzi/e tra i 10 e i 14 anni? Compilate il modulo qui di seguito secondo le modalità indicate e… lasciate fare a noi! Il divertimento è assicurato.
Come funziona e a chi si rivolge?
Per partecipare è necessario essere in un gruppo (min. 4 – max. 6 persone) composto da almeno un adulto (responsabile, genitore o tutore legale di uno dei presenti) e da bambini/e o ragazzi/e di età compresa tra i 10 e i 14 anni. Per adulti o ragazzi/e di età superiore ai 14 anni è possibile consultare la sezione generale dei Giochi di Ruolo. Le sessioni di gioco si tengono in un giorno a richiesta, compatibilmente con gli impegni del Master e dell’Associazione, dal lunedì al venerdì, in slot di 3 ore (16.30-19.30 o 20.30-23.30).
E’ possibile scegliere tra i giochi e i Master presenti nell’elenco qui di seguito.
Attenzione: tutti i partecipanti dovranno essere tesserati. I minorenni dovranno avere un genitore o tutore legale regolarmente iscritto all’Associazione per l’anno in corso, secondo le modalità riportate alla pagina “Associarsi“. Nel caso di fratelli o sorelle basterà quindi una sola tessera per entrambi.
Il giorno della sessione sarà necessario portare della documentazione, i cui moduli vi verranno forniti una volta confermata la sessione di gioco:
Che tipologie di gioco ci sono?
Scrivendoci potrete prendere appuntamento con uno dei nostri Master per:
Da noi potrete sperimentare avventure particolari, create su misura dai nostri Master, caratterizzate ovviamente dalla Storia della nostra Associazione!
Tutti i nostri materiali sono proprietà intellettuale dell’Associazione, scritti personalmente dai nostri Soci e disponibili esclusivamente presso la nostra sede. A noi piace creare ambientazioni particolari e realistiche perciò curiamo nel minimo dettaglio oggetti di gioco e… di scena! Musiche, prop, abbigliamento. Un gioco di ruolo non è mai stato così.. reale!
Nel pieno stile del Salotto, infatti, alcune delle campagne sono adattamenti di.. libri! Curiosi? Venite a sperimentare i nostri giochi di ruolo letterari!
Giochi disponibili:
Per prima cosa: scegliete il gioco che preferite. Se doveste avere bisogno di consigli potete contattarci via mail info@ilsalottodigiano.it, vi guideremo verso l’opzione migliore. Per ulteriori informazioni è possibile consultare le nostre brochure!
Avventure nella Terra di Mezzo – Ambientazione tolkieniana per D&D 5.0, edito da Need Games.
Cypher System con ambientazione su richiesta (fantascienza, western, supereroi, fantasy).
Dungeons and Dragons Next (V ed.) – Gdr fantasy classico.
Mostri?! Niente Paura – Gdr dall’ambientazione mista, edito da Wyrd Edizioni.
Tails of Equestria – Gdr di My Little Pony Friendship is Magic, edito da Need Games e revisionato da Laura stessa.
Qui di seguito troverete la lista dei nostri Master!
Ha iniziato a giocare di ruolo quando aveva 14 anni. Vicepresidente de Il Salotto di Giano, ha seguito gli aspetti socioeducativi dei Progetti GDR dell'Associazione partecipando alla stesura di avventure per il Metodo LabGdr, "Storia, un Gioco da Ragazzi", Notte Europea dei Ricercatori e molti altri.
Con lei potrete giocare a: Avventure nella Terra di Mezzo, Cypher System, Tails of Equestria.
Autore di racconti brevi, giornalista e futuro antropologo, gioca di ruolo da 14 anni. Narrare è la sua passione. E' il Coordinatore dei Master de Il Salotto di Giano. Ha collaborato a progetti di inclusione per ragazzi con difficoltà, LabGdr, "Storia, un Gioco da Ragazzi" e molti altri.
Con lui potrete giocare a: Avventure nella Terra di Mezzo, Cypher System.
Una volta scelto compilate il modulo sottostante indicando:
Ci sono requisiti o costi?
Le oneshot sono gratuite. Nel caso di Avventure, a partire dalla seconda sessione, è previsto un contributo per i Master di 3,00 euro a sessione per partecipante.
Sei un Master?
Se vuoi mettere a disposizione il tuo tempo e le tue conoscenze diventando Master de Il Salotto di Giano, controlla la pagina Prova del Master, troverai tutte le informazioni necessarie per unirti a noi!