Vi aspettiamo giovedì 19 luglio alle 21.00, in sede (via E. Frezzolini 18), per il primo di una serie di incontri volti ad analizzare i toni irriverenti e impertinenti con cui il cinema ha descritto il potere religioso.
Il 5 inizieremo con “Le Voci Bianche”, film del 1964 scritto e diretto da Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, presentato fuori concorso a Cannes. Ambientato a Roma nella metà del ‘700, tratta la questione dei castrati così da poter interpretare voci femminili, dato il divieto della Chiesa di far salire donne sul palcoscenico. Ottavio Jemma lo ha descritto come “un ritratto causticamente feroce della Roma seicentesca, libertina e ipocrita, prosperante all’ombra del governo papalino”.
Ricordiamo che per partecipare è necessario essere associati, sarà possibile associarsi in loco.
Per partecipare è necessario prenotarsi, compilando il modulo sottostante.
Una volta compilato il modulo riceverete la conferma di partecipazione. Se non doveste ricevere la mail entro 24 ore, vi consigliamo di scriverci a info@ilsalottodigiano.it o sulla nostra Pagina Facebook.
*ATTENZIONE: alcuni Browser non supportano il formato del calendario per scrivere la data di nascita e potrebbe dare errore durante l’invio del modulo. In tal caso il formato con cui scrivere la data è: AAAA-MM-GG. Se il problema dovesse persistere contattateci alla mail info@ilsalottodigiano.it