21.00 - 23.00: Lezione
Introduzione alla progettualità di Avventure: committenti, contesti, finalità. Target e prodotto finale, coinvolgimento del pubblico e tematiche generali.
I partecipanti
A disposizione
Massimo
21.00 - 23.00: Laboratorio
Laboratorio guidato per la stesura di una trama divulgativa, sulla base di quanto appreso nella lezione precedente. Si vedrà anche quali metodologie di ricerca applicare per rendere realistica la propria Avventura, fornendo materiali integrativi.
21.00 - 23.00: Lezione
Avventure con finalità terapeutica: come scrivere avventure per giochi pre-esistenti, inserendo obiettivi socio-educativi e terapeutici? Vedremo una lista dei principali obiettivi del settore e come trasformarli in Scene in cui i Personaggi possano interagire in sicurezza.
Nessuna Recensione
Il Corso di Adventure Writing (livello Avanzato) è rivolto a giocatori, game master, storyteller e scrittori, ma anche educatori e operatori di diversi settori che vogliano avvicinarsi alla scrittura dal punto di vista della creazione di avventure per Giochi di Ruolo, con finalità extra ludiche. Storie create per progetti scolastici, divulgativi, terapeutici o nell'ambito di percorsi più vasti che vedano come fruitori un grande pubblico diversificato, non appartenente solo al mondo ludico.
A differenza dei corsi precedenti non si tratterà di strutture e forme delle Avventure, ma si parlerà esclusivamente di contenuti: dalla scelta degli spunti, all'adattamento per i diversi contesti, fino all'inserimento degli obiettivi necessari per il tipo di attività per cui si sta scrivendo.
Al termine del corso vi sarà la possibilità di scrivere un'Avventura appartenente a una delle diverse categorie viste durante le lezioni. Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione.
Le lezioni si svolgeranno tramite Google Meet per la parte teorica e su Google Classroom per quella laboratoriale. I link per l'accesso verranno forniti al termine della procedura di iscrizione.
Ricordiamo che le lezioni sono tenute dal docente in diretta. E' vietato registrare gli incontri. Per le registrazioni in caso di assenza, contattare il Coordinatore del corso.
Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a contest ed eventi, con le proprie creazioni. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.
Prerequisiti: aver frequentato "Adventure Writing" (Intermedio).
Svolgimento: Online.
I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente all'Ass.ne "Il Salotto di Giano" per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate.
Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".
Il corso consta di 14 ore di formazione frontali + assistenza e tutoring extra orario per seguire la parte laboratoriale.
Scadenza Iscrizioni: 7 Aprile.
Orario Incontro: Le lezioni si terranno online sulle piattaforme su indicate. Le piattaforme sono gratuite, non richiedono registrazione pregressa. Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione si rimanda alla voce "Programma".
La quota comprende:
Vicepresidente de "Il Salotto di Giano" e Coordinatrice della Giano Academy, lavora nel mondo dell'editoria ricoprendo diversi ruoli: editor, correttrice di bozze, autrice, social media manager e organizzatrice di eventi.
Costo : 80 € |
|
Max. Posti Disponibili : 2 |
|
Livello : Avanzato |
|
luogo : Online |
|
Tipologia : Corsi |