29-03-2021

6 Lezioni

Quota /

80

Mastering Terapeutico (Avanzato)

Docente

Eugenio Nuzzo

Categoria

Mastering

I partecipanti del corso

8

I partecipanti

0

A disposizione

8

Massimo

Massimo
Andrea
Federico
PIERANTONIO
Michele
Alessandro
Massimo
Giuseppe

Programma del Corso

21.00-23.00

Lunedì 29 Marzo

Lunedì 29 Marzo

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Introduzione a cosa sia e come funzioni un progetto di Gioco di Ruolo con finalità Socio-Educativo-Terapeutiche. Si prenderà come esempio il Progetto di ispirazione Tolkeniana “LabGDR: Le Nere Lame” e l’omonimo metodo, analizzando quali siano i suoi target, quali tipologie di operatori coinvolga, che obiettivi persegua e quale metodologie applichi. Seguirà un’analisi dell’esperienza, vedendo come si leghi il GDR e la figura dell’educatore all’esperienza del Game Master: per iniziare, si analizzerà in maniera introduttiva cosa voglia dire, per un Game Master, giocare e svolgere le sue funzioni al fianco di uno Psicologo-Terapeuta. Sarà l’occasione per approfondire il rapporto che lega le Scienze Psicologiche al GDR, approfondendo quali orizzonti e opportunità reciproche condividano.

21.00-23.00

Giovedì 1 Aprile

Giovedì 1 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Cominceremo a vedere come il Game Master si approcci a entrare nel contesto, in fase preparativa alla Sessione di Gioco vera e propria. In fase preliminare, analizzeremo come la figura del Game Master si possa relazionare con quella di un altro operatore, elaborando una suddivisione dei rispettivi compiti al tavolo di gioco. Partiremo dall’importanza legata alla conoscenza reciproca e all’istaurazione di un dialogo costante, finalizzato all’elaborazione di un’esperienza proficua per tutti. Analizzeremo come venga suddivisa l’autorità al tavolo di gioco tra il Game Master e l’Operatore, analizzando le possibilità e i vantaggi dati da una suddivisione consapevole dei propri compiti. Approfondiremo il concetto del Metagame e delle fasi Out-game, analizzandone la funzione e la potenzialità all’infuori dei canonici schemi del GDR.

21.00-23.00

Giovedì 8 Aprile

Giovedì 8 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Svolgeremo una lunga e mirata attività laboratoriale, volta ad approfondire l’importanza di conoscere e fissare fin dall’inizio gli obiettivi del singolo partecipante e del gruppo nel suo insieme. Ci sarà un focus tematico sull’importanza di conoscere i gusti e i desideri dei propri giocatori, capendo come ricondurre le aspirazioni di tutti all’interno dell’esperienza di gioco. Infine, nel caso il progetto preveda di basare le proprie sessioni su un manuale di avventure già edite, capiremo come integrare gli obiettivi e gli interessi dei singoli all’interno della trama.

21.00-23.00

Lunedì 12 Aprile

Lunedì 12 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Partendo dalle opportunità che ci sono offerte dalle Scienze Antropologiche, analizzeremo e valuteremo le possibilità di ricorrere a una serie di metodologie e tecniche, che possano aiutare il Game Master a rivestire, allo stesso tempo, il suo ruolo canonico e quello di educatore, a supporto dell’Operatore. Tenendo sempre a mente quelli che siano gli obiettivi prefissati, analizzeremo l’importanza dell’Osservazione costante, mirata alla pratica dell’ascolto dell’altro e alla possibilità di applicare una riduzione della distanza tra GM e giocatori, ma anche tra GM e Operatori. Analizzeremo come si possa valutare e prendere in considerazione l’importanza dei linguaggi mimetici, cogliendo quale sia la loro importanza all’interno dell’esperienza di gioco. Concluderemo con un’analisi del contesto di gioco, con approfondimenti mirati sulle attività e al tavolo e a quelle online, vedendo per quale motivo tale lettura possa essere di supporto alle attività del collega operatore.

21.00-23.00

Giovedì 15 Aprile

Giovedì 15 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Laboratorio

Svolgeremo una seconda lezione, interamente laboratoriale, prendendo in considerazione il materiale che sarà stato prodotto nelle lezioni precedenti e negli esercizi svolti in gruppo o in autonomia. Partendo proprio da una serie di obiettivi e da un contesto dato, proveremo a riportare il tutto in delle brevi attività mirate, in cui ci caleremo nell’atto di giocare e masterare alcune delle dinamiche che abbiamo preso in considerazione. Stabiliremo assieme una suddivisione di ruoli: chi si occuperà di Masterare la sessione, chi rivestirà il ruolo di operatore e quali compiti i singoli adotteranno. Metteremo in pratica queste dinamiche, giocando con gli altri partecipanti delle scene di gioco mirate. Analizzeremo come gestire l’elemento imprevisto e come utilizzare l’ambiente, al posto dei PNG, per interagire con i partecipanti.

21.00-23.00

Lunedì 19 Aprile

Lunedì 19 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Laboratorio

A conclusione del percorso, valuteremo i passaggi che seguono il termine di una sessione di GDR socio-educativo-terapeutica. Procederemo a vedere come si esegua un’analisi dell’esperienza vissuta, partendo dal punto di vista del Game Master-Educatore, confrontandolo con quello dell’Operatore. Faremo un approfondimento su quelle che sono state le problematiche e le criticità, facendo di esse delle opportunità di miglioramento in vista del prossimo incontro di gioco. Approfondiremo il momento di confronto e l’analisi degli obiettivi, partendo da alcuni esempi di strategie adattabili nel lungo termine. Chiuderemo il nostro percorso trattando il tema del Gioco di Ruolo Online, in tempi ordinari e in tempi di crisi: andremo ad analizzare quali siano le possibilità percorribili e quali possano essere le problematiche inattese, con cui un Game Master-Educatore potrebbe scontrarsi.

Da stabilire

Prova Finale

Prova Finale

Da stabilire

Prova Finale Obbligatoria

Al termine delle lezioni frontali seguirà l’organizzazione di una sessione oneshot a partecipante, in cui il singolo corsista si calerà nell’esperienza di Game Mastering in un contesto socio-educativo-terapeutico. Per questa fase ci avvarremo della collaborazione di personale qualificato, che possa fornire ai nostri corsisti un’esperienza piacevole e, soprattutto, formativa. Seguirà, al termine delle attività, un momento di briefing con il Docente del Corso, per un’analisi finale dell’esperienza.

Dispense Mastering Terapeutico

Recensioni dei corsi

5

1 Valutazioni

5 Stelle

1

4 Stelle

0

3 Stelle

0

2 Stelle

0

1 Stella

0

Michele

Descrizione del Corso

Il corso di Mastering Terapeutico (Avanzato) è rivolto a tutti i Game Master che desiderino avvicinarsi a un'applicazione mirata del GDR in ambito socio-educativo-terapeutico, grazie a cui è possibile calarsi in una dimensione immaginifica e protetta, in cui vivere e condividere delle esperienze (di gioco e non) collettive. Partendo da cosa voglia dire giocare in cooperazione con uno psicologo-terapeuta e lavorare in sinergia di intenti, si procederà analizzando e mettendo in pratica le strategie possibili per il raggiungimento, attraverso il gioco, degli obiettivi personali del gruppo e dei singoli partecipanti.

Partendo da un’analisi Antropologico-Psicologica critica e interdisciplinare, avvalendosi di fonti e case studies maturati in tre anni di mastering nel progetto di gioco socio-educativo-terapeutico “LabGDR: Le Nere Lame”, si mostreranno gli strumenti di lavoro possibili per un Game Master, analizzando l’importanza dell’osservazione e dell’ascolto, la necessità di cogliere e interpretare i linguaggi non verbali dei giocatori, sfruttando a vantaggio quel “saper fare assieme” un’esperienza, tipico di una figura ibrida come quella del Game Master. Infine si valuterà il funzionamento e l’applicazione di una riduzione della distanza, che permetta al Narratore di essere un supporto critico continuo per le attività dello Psicologo-Terapeuta.

Al fine di garantire una formazione completa, verrà dato ampio spazio a come tradurre le esigenze dello psicologo-terapeuta all’interno di una sessione, con un Focus sulla co-conduzione del gioco, lavorando sia su livelli In-Game che Out-Game. Ampio spazio sarà dedicato alle situazione di imprevisto, mostrando come sia possibile trasformare i “problemi” in potenziali risorse per il divertimento e la consapevolezza di tutti.

Parte integrante del corso saranno le sessioni di gioco laboratoriali, in orario serale o tardo pomeridiano, per mettere in pratica quanto appreso durante il percorso. Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione.

 

Le lezioni si svolgeranno tramite Google Meet per la parte teorica e su Google Classroom per quella laboratoriale. I link per l'accesso verranno forniti al termine della procedura di iscrizione.

Ricordiamo che le lezioni sono tenute dal docente in diretta. E' vietato registrare gli incontri. Per le registrazioni in caso di assenza, contattare il Docente del corso.

Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a contest ed eventi, con le proprie creazioni. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.

Informazioni Generali

Prerequisiti: aver frequentato "Mastering" (livello Intermedio). Per i corsisti dell'a.a. 2019-2020 contattare la Coordinatrice della Giano Academy.
Consigliato l'acquisto di "Metodo LabGDR: Un manuale operativo per l'utilizzo del gioco di ruolo in clinica, educazione e formazione" edito da FrancoAngeli.

Svolgimento: Online.

 

I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente all'Ass.ne "Il Salotto di Giano" per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate.

Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".

 

Il corso consta di 12 ore di formazione frontali + assistenza e tutoring extra orario per seguire la parte laboratoriale + sessioni di gioco serali.

Scadenza Iscrizioni: 20 marzo.
Orario Incontro: Le lezioni si terranno online sulle piattaforme su indicate. Le piattaforme sono gratuite, non richiedono registrazione pregressa. Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione si rimanda alla voce "Programma".

 

La quota comprende:

  • kit didattico
  • dispense

etichette :

Coordinatore

Giornalista e laureando in Teorie e Pratiche dell'Antropologia. In ambito GDR lavora da tre anni con "LABGDR" (progetto di GdR Terapeutico) e ha scritto supplementi per diversi manuali (tra questi "Dal Viaggio al Gioco" in Luck Tales e Zombicide RPG). Coordina i corsi di Mastering della Giano Academy e le attività Mastering del Salotto di Giano.

Docenti Ospiti

Psicologo psicoterapeuta specializzato in psicoterapia cognitivo interpersonale. Fondatore di LabGDR con cui conduce laboratori psicoeducativi utilizzando come strumento il gioco di ruolo.

Costo : 80 €

Max. Posti Disponibili : 8

Livello : Avanzato

luogo : Online

Tipologia : Corsi

Domande




    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.