14-03-2020

2 Giorni

Quota /

60

Mastering Propedeutico

Docente

Eugenio Nuzzo

Categoria

Gaming

I partecipanti del corso

2

I partecipanti

0

A disposizione

2

Massimo

Gabriele
Vittoria

Programma del Corso

9.30-19.00

Sabato 14 Marzo

Sabato 14 Marzo

9.30-19.00

9.30: Registrazione Corsisti e Benvenuto

 

10.00 - 13.00: Lezione

  • La prospettiva dietro il Game Master: Stabilire dei criteri comuni; Il gioco come fatto culturale; Semantica e gioco di ruolo; Immaginazione ed esperienza; Gioco e contesto; Game Master: una figura multiforme
  •  Il ruolo del Game Master: L'osservazione partecipata; Lo "spazio sacro" del gioco di ruolo; Norme e identità di gruppo, dalla dinamica collettiva alla gestione del tavolo.
  •  Nella stanza profonda: Cultura del Gioco di Ruolo; Sistemi di gioco a confronto e lessico specifico; Etica ed Estetica, la "ritualità del Gdr"; gli strumenti del gioco.

 

13.00 - 14.30: Pausa Pranzo

La quota del corso non include il pranzo.

 

14.30 - 17.00: Lezione

  • Iniziare a giocare: Una narrazione di parole; Lo stile come approccio alla vicenda; Ambientazione; Darsi un tono; Maturità e argomenti delicati; Toni "forti" come strumento narrativo; I giocatori e la trama.
  •  Laboratorio: "Dietro lo schermo".
    I partecipanti sperimenteranno il Mastering secondo le modalità indicate dal Coordinatore.

 

17.00  - 17.15: Pausa caffé

 

17.15 - 19.00: Lezione

  • Quaestiones disputatae: Analisi del laboratorio "Dietro lo schermo"; Improvvisazione e impredevidibilità; Luoghi comuni: Etnocentrismo e GDR.
  • Una storia da manuale: Quale materiale consultare; Dal testo scritto alla narrazione orale; Concetti ciclici e ritornanti; Traccia, parole chiave e linea narrativa
  •  Laboratorio: "Parlare con le immagini"
9.00-17.30

Domenica 15 Marzo

Domenica 15 Marzo

9.00-17.30

9.00 - 11.00: Lezione

  • I giocatori all'avventura: L'incipit; Una storia non per tutti; Dialogare con i giocatori; Un elemento, mille storie; Il valore del dramma; Prendere una decisione: ma esiste veramente un libero arbitrio?
  • Personaggi Giocanti e Non: Definire i Personaggi Non Giocanti; Tutti gli abitanti del mondo; Finalità drammatiche; Sfumare un personaggio con le parole.

11.00 - 11.15: Pausa Caffé

11.15 - 13.00: Lezione

  • Il conflitto: Antagonismi e moventi; Drammi, dissidi e imprevisti; Il motore della narrazione; Aleatorietà contro Arbitrio.
  • Perdere il controllo: Dissapori tra giocatori; Dissapori con il Master; Prevenire i problemi; Affrontare e risolvere le crisi; Autorità e Carisma; Regole, buonsenso e opinioni

13.00 - 14.30: Pausa Pranzo

La quota del corso non include il pranzo.

 

14.30 - 17.00: Lezione

  • Il viaggio dell'esperienza: Il gioco di simulazione e il valore dell'esperienza; Giovani ed esperienza; La morte dell'immaginazione?; Il gioco di ruolo come esperienza condivisa.
  • Laboratorio: "Ritornare dietro lo schermo". Riproposizione del laboratorio "Dietro lo Schermo", affrontato alla luce delle nuove trattazioni affrontate.  In conclusione, analisi e brainstorming sull'attività svolta.

17.00 - 17.30: Test e consegna attestati.

Svolgimento di un test, a risposta multipla, di verifica delle conoscenze acquisite durante il corso. Consegna dell'attestato di partecipazione.

Recensioni dei corsi

Nessuna Recensione

Descrizione del corso

Il Master da Manuale

 

Il Corso di Mastering Propedeutico è rivolto a tutti i giocatori, esperti e neofiti, che desiderino avvicinarsi per la prima volta al mondo del mastering. Un percorso guidato alla scoperta di classificazioni e sistemi, manuali e avventure, con l'obiettivo di acquisire quelle competenze trasversali utili a un aspirante Game Master. Grazie a un'analisi ad ampio spettro, avvalendosi di fonti e case study legati sia al mondo ludico che alla società entro cui il gioco di ruolo è nato, si approfondirà la figura del master nella società e verranno forniti consigli utili per iniziare le proprie sessioni di gioco.

Obiettivo del corso è fornire nozioni ai partecipanti su come gestire un party e risolvere i conflitti, avvicinarsi alle diverse tipologie di manuale, rendere in gioco un'avventura ufficiale da manuale e molto altro. Tutte le nozioni apprese saranno facilmente applicabili dal corsista con il sistema, gioco e regolamento prescelto.

Al termine del corso è previsto un test di verifica delle conoscenze sugli argomenti trattati durante l'incontro. Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione. Coloro che avranno ricevuto l’attestato di frequenza, potranno sostenere la Prova del Master che, in caso di esito positivo, prevede l’ammissione al Consiglio dei Master di Giano.

 

Le lezioni, a carattere sia teorico che pratico-laboratoriale, puntano a creare un confronto diretto e continuo tra insegnante e corsisti, avvalendosi del materiale didattico fornito.

Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a fiere, eventi, convention in qualità di "Tirocinante Master" della Giano Academy. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.

Informazioni Generali

Prerequisiti: Nessuno.

 

I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente all'Ass.ne "Il Salotto di Giano" per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate.

Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".

 

Il corso consta di 14 ore di formazione complessive.

Scadenza Iscrizioni: 1 marzo.
Orario Incontro: La lezione si terrà presso "Il Salotto di Giano" (via E. Frezzolini, 18 - Roma). Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione della giornata si rimanda alla voce "Programma".

 

La quota comprende:

  • kit didattico
  • dispense

etichette :

Coordinatore

Giornalista e laureando in Teorie e Pratiche dell'Antropologia. In ambito GDR lavora da tre anni con "LABGDR" (progetto di GdR Terapeutico) e ha scritto supplementi per diversi manuali (tra questi "Dal Viaggio al Gioco" in Luck Tales e Zombicide RPG). Coordina i corsi di Mastering della Giano Academy e le attività Mastering del Salotto di Giano.

Costo : 60 €

Max. Posti Disponibili : 2

Livello : Intro

luogo : Il Salotto di Giano

Tipologia : Corsi Intensivi

Domande




    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.