9.30: Registrazione Corsisti e Benvenuto
10.00 - 13.00: Lezione
- La prospettiva dietro il Game Master: Stabilire dei criteri comuni; Il gioco come fatto culturale; Semantica e gioco di ruolo; Immaginazione ed esperienza; Gioco e contesto; Game Master: una figura multiforme
- Il ruolo del Game Master: L'osservazione partecipata; Lo "spazio sacro" del gioco di ruolo; Norme e identità di gruppo, dalla dinamica collettiva alla gestione del tavolo.
- Nella stanza profonda: Cultura del Gioco di Ruolo; Sistemi di gioco a confronto e lessico specifico; Etica ed Estetica, la "ritualità del Gdr"; gli strumenti del gioco.
13.00 - 14.30: Pausa Pranzo
La quota del corso non include il pranzo.
14.30 - 17.00: Lezione
- Iniziare a giocare: Una narrazione di parole; Lo stile come approccio alla vicenda; Ambientazione; Darsi un tono; Maturità e argomenti delicati; Toni "forti" come strumento narrativo; I giocatori e la trama.
- Laboratorio: "Dietro lo schermo".
I partecipanti sperimenteranno il Mastering secondo le modalità indicate dal Coordinatore.
17.00 - 17.15: Pausa caffé
17.15 - 19.00: Lezione
- Quaestiones disputatae: Analisi del laboratorio "Dietro lo schermo"; Improvvisazione e impredevidibilità; Luoghi comuni: Etnocentrismo e GDR.
- Una storia da manuale: Quale materiale consultare; Dal testo scritto alla narrazione orale; Concetti ciclici e ritornanti; Traccia, parole chiave e linea narrativa
- Laboratorio: "Parlare con le immagini"