21-03-2022

6 Lezioni

Quota /

60

Mastering (Base)

Docente

Eugenio Nuzzo

Categoria

Mastering

I partecipanti del corso

8

I partecipanti

0

A disposizione

8

Massimo

Ivano
Andrea
Mino
Luigi
Benjamin
Alessio
Andrea
Daniel

Programma del Corso

21.00-23.00

Lunedì 21 Marzo

Lunedì 21 Marzo

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Presentazione del percorso didattico. Conoscenza dei partecipanti e dei loro obiettivi personali. Introduzione al mondo del Game Mastering, analizzando le sfaccettature del ruolo del GM, con un focus sulla potenzialità di essere un "osservatore partecipante".

21.00-23.00

Lunedì 28 Marzo

Lunedì 28 Marzo

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Delimitare i contesti e stabilire un regolamento condiviso. Approfondimento sul mondo del Gioco di Ruolo e sui sistemi di gioco, tra differenze semantiche, linguaggio specifico e immaginazione.  Costruire assieme il "tavolo di gioco", tra compromessi e dinamiche collettive. Focus sulla gestione di un gruppo di gioco online.

21.00-23.00

Lunedì 4 Aprile

Lunedì 4 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Laboratorio

Prima sessione di gioco laboratoriale con un gruppo di corsisti, allo scopo di applicare alcuni elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco. Al termine della partita seguirà un debriefing collettivo.

21.00-23.00

Lunedì 11 Aprile

Lunedì 11 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Il gioco come una narrazione di parole, alla scoperta di cosa voglia dire ambientazione, tono e stile narrativo. Analizzeremo come narrare una scena di gioco, legando il contesto alle esigenze dei singoli giocatori. Tecniche e metodi per introdurre e interpretare Personaggi Non Giocanti, con un focus specifico per il contesto del gioco digitale.

21.00-23.00

Martedì 19 Aprile

Martedì 19 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Percorso metodologico per la trasposizione di un'avventura scritta alla sua esposizione orale. Giocheremo con le parole, spiegando l'importanza dell'immaginario collettivo. Analisi delle immagini cicliche e di come tenere traccia dei concetti chiave, per costruire una linea narrativa solida e coerente. Focus tematico su come legare le idee dei giocatori a un'avventura da manuale. Focus sui ganci narrativi e come sfruttarli a vantaggio del divertimento di tutti.

21.00-23.00

Martedì 26 Aprile

Martedì 26 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Laboratorio

Seconda sessione di gioco laboratoriale con un secondo gruppo di corsisti, allo scopo di applicare alcuni elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco. Al termine della partita seguirà un debrifing collettivo.

21.00-23.00

Lunedì 2 Maggio

Lunedì 2 Maggio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Vedremo come gestire e caratterizzare il tema dell'antagonista e del conflitto (generico e non) all'interno delle dinamiche dell'avventura e del gioco. Focus sulla gestione del conflitto e delle diatribe tra i giocatori, tenendo a mente l'esistenza di dinamiche sociali di gruppo, con un occhio di riguardo per quelle che sono le situazioni ordinarie e le straordinarie. Infine analizzeremo come gestire l'imprevisto e il "caso" all'interno delle sessioni di gioco: da un tiro sfortunato e una risoluzione decisamente inaspettata.

Dispense Mastering Base

Recensioni dei corsi

Nessuna Recensione

Descrizione del Corso

Il Corso di Mastering (livello Base) è rivolto a tutti i giocatori, esperti e neofiti, che desiderino avvicinarsi o approfondire il mondo del mastering. Dopo un'introduzione alla figura del Game Master e al suo posizionamento all'interno del gruppo di gioco, si procederà analizzando e mettendo in pratica le metodologie possibili con cui condurre una sessione, prendendo in considerazione tutti gli elementi strutturali che caratterizzano l' esperienza del gioco di ruolo.

Grazie a un'analisi ad ampio spettro, avvalendosi di fonti e case studies legati sia al mondo ludico che a quello accademico, si analizzerà come gestire un party e risolvere i conflitti, come tradurre un'idea dal pensiero al parlato; e ancora come gestire e raccontare ambienti e personaggi, fino ad arrivare alla messa in gioco di un'avventura da manuale, legandola ai propri giocatori ed espandendola con un tocco originale.

Al fine di una formazione completa, verrà affrontato in forma propedeutica anche il rapporto tra il gioco di ruolo tabletop e digitale, illustrando le risorse possibili a disposizione dei Game Master. Ciò comprende un focus sull'uso e la conoscenza di Roll20.

 

Al termine del percorso didattico sarà fornita l’opportunità di partecipare come Game Master a Tirocini di gioco dedicati, che si svolgeranno nell’arco di due settimane in un periodo da stabilire (concordando la singola data con il Docente).
Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione.

 

Le lezioni si svolgeranno tramite Google Meet per la parte teorica e su Google Classroom per quella laboratoriale. I link per l'accesso verranno forniti al termine della procedura di iscrizione.

Ricordiamo che le lezioni sono tenute dal docente in diretta. E' vietato registrare gli incontri. Per le registrazioni in caso di assenza, contattare il Coordinatore del corso.

Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a contest ed eventi, con le proprie creazioni. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.

Informazioni Generali

Prerequisiti: Nessuno.
Consigliato l'acquisto di "Improv GdR" edito da Need Games.

Svolgimento: Online.

 

I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente a Il Salotto di Giano A.P.S. per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate.

Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".

 

Il corso consta di 10 ore di formazione frontali +  4 ore di videolezione commentata + 1 sessione di gioco serale (2-3 ore) + assistenza e tutoring extra orario per seguire la parte laboratoriale.

Scadenza Iscrizioni: 17 marzo.
Orario Incontro: Le lezioni si terranno online sulle piattaforme su indicate. Le piattaforme sono gratuite, non richiedono registrazione pregressa. Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione si rimanda alla voce "Programma".

 

La quota comprende:

  • kit didattico
  • dispense
  • Video Lezione “Tutorial di Roll20”
  • Video Lezione "Oneshot con Commento": una sessione di gioco condotta dal Docente e accompagnata da un suo commento critico in voice-over.

etichette :

Coordinatore

Giornalista e laureando in Teorie e Pratiche dell'Antropologia. In ambito GDR lavora da tre anni con "LABGDR" (progetto di GdR Terapeutico) e ha scritto supplementi per diversi manuali (tra questi "Dal Viaggio al Gioco" in Luck Tales e Zombicide RPG). Coordina i corsi di Mastering della Giano Academy e le attività Mastering del Salotto di Giano.

Costo : 60 €

Max. Posti Disponibili : 8

Livello : Base

luogo : Online

Tipologia : Corsi

Domande




    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.