09-05-2022

7 Lezioni

Quota /

80

Mastering (Intermedio)

Docente

Eugenio Nuzzo

Categoria

Mastering

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Programma del Corso

21.00-23.00

Lunedì 9 Maggio

Lunedì 9 Maggio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Introduzione al rapporto tra Game Master, idea e creazione immaginifica, analizzando il loro legame con il nostro orizzonte culturale di riferimento. Approfondimento sull'ambientazione, con un focus creativo sull'approccio geografico e antropico. Confronto tra l'ambiente reale e i topoi della fantasia, introducendo il rapporto tra territorio e attività umane.

21.00-23.00

Lunedì 16 Maggio

Lunedì 16 Maggio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Alla scoperta della rappresentazione del territorio, attraverso gli usi e i riusi della cartografia storica e fantastica. Scopriremo le opportunità ludiche offerte dalle narrazioni contenute nelle carte, scoprendo il senso della simbologia iconografica e degli elementi taciuti. Focus sul rapporto ideologico e di potere delle carte, come strumento di narrazione all'interno delle sessioni. Approfondimento sul rapporto tra realtà e idea preconcetta, prendendo come riferimento il caso del Medievalismo.

21.00-23.00

Martedì 17 Maggio

Martedì 17 Maggio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Dare vita agli abitanti delle mondo di gioco, fornendo loro un'identità culturale e sociale. Approfondimento su come un gruppo "stia al mondo" e quale sia la sua antropopoiesi. Analisi di alcuni elementi e topos culturali ricorrenti, senza immaginare un'evoluzione storica uguale per tutti. Definire una società fantastica dal rapporto con l'altro da sé, internamente o esternamente al gruppo di riferimento. Focus sul rapporto tra oggetti, magia e tecnologia.

21.00-23.00

Martedì 24 Maggio

Martedì 24 Maggio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

In seguito alla visione della video lezione sulla mini-avventura masterata dal Docente, analizzeremo come si sia evoluto il gioco (e i suoi partecipanti) nel corso degli appuntamenti di gioco. Guarderemo a ciò che è avvenuto al tavolo e a quanto era stato preventivato dietro le quinte, osservando come gli elementi che erano stati preparati si siano adattati al gusto dei giocatori. Daremo un’occhiata allo script dell’avventura, ponendo l’accento su quanto è stato introdotto dai giocatori e che il Game Master ha implementato all’interno della propria narrazione. Approfondiremo tutti quegli aspetti che fanno del giocare di ruolo un prodotto dell’immaginazione collettiva, a cui ogni giocatore partecipa fornendo il proprio contributo.

21.00-23.00

Lunedì 30 Maggio

Lunedì 30 Maggio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Di che cosa ha bisogno un PNG per essere realistico? Analizziamo il percorso che porta alla sua nascita, attraverso differenti metodi di creazione, lavorando sul suo vissuto per renderlo credibile e plausibile durante il gioco. Ragioneremo sull'economia dei PNG, valutando cosa li renda marginali o necessari, individuando il legame che li vincola ad alcune tipologie di storie. Ampio approfondimenti tematico sulla figura dell'antagonista e sulla sua caratterizzazione, legandone le sue azioni al servizio di un'idea, senza violarne la dignità.

21.00-23.00

Lunedì 6 Giugno

Lunedì 6 Giugno

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Diamo inizio all'azione, partendo dal rapporto tra originale e imitazione, tra Game Master e Giocatori. Partiremo da ciò che sta a monte della prima scena, introducendo nella storia i personaggi e i loro desideri. Vedremo cosa porta avanti una storia, cosa può essere trama e cosa conflitto. Daremo inizio alla vicenda, valutando le risorse offerte dai giocatori, dalla prima sessione e dai ganci narrativi. Focus sul metodo della costruzione di una storia secondo domande, analizzando come cambia una storia rispetto alle idea iniziale attraverso gli stimoli e le scelte dei giocatori.

21.00-23.00

Lunedì 13 Giugno

Lunedì 13 Giugno

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Lungo focus tematico sulle tecniche di narrazione, alla ricerca dell'effetto desiderato mentre si gioca. Partendo dall'importanza della propria credibilità, passeremo per il colpo di scena, il falso allarme e il senso di aspettativa, passando per lo sviluppo non previsto e l'insolito. Riflessione sulla coerenza e la dignità di storie che non siano banali, concludendo con l'importanza di risorse offerta dall' esperienza ermeneutica nel gioco di ruolo.

Dispense Mastering Intermedio

Recensioni dei corsi

Nessuna Recensione

Descrizione del Corso

Il corso di Mastering Intermedio è rivolto a tutti i giocatori, esperti e neofiti, che desiderino avvicinarsi o approfondire il lato più creativo del mastering. Creatori di mondi originali e coerenti, in cui ambientare e narrare storie credibili. Partendo dalla costruzione fisica di un mondo e dalla sua rappresentazione antropico-simbolica, si procederà analizzando e mettendo in pratica le metodologie possibili del processo creativo che portano alla nascita e alla gestione di una campagna originale.

Grazie a un'analisi interdisciplinare e critica, avvalendosi di fonti e case study legati sia al mondo ludico che a quello accademico, si definiranno gli abitanti del mondo e il substrato socio-culturale in cui vivono, analizzando come raccontarne le vicende, dando voce e corpo alle idee.

Al fine di una formazione completa, verrà dedicato un ampio approfondimento alle strutture narrative di una vicenda, curando le metodologie di costruzione delle singole azioni, delle scene e di una più ampia struttura narrativa. Un focus tematico sarà inoltre dedicato alla costruzione del dramma e alle tecniche di narrazione.

 

Durante il corso verrà anche analizzata collettivamente un’avventura condotta dal Docente, con il fine di osservare come gli elementi dello script siano stati gestiti (o cambiati) durante lo svolgimento del gioco. Al termine del percorso didattico sarà fornita l’opportunità di partecipare come Game Master a Tirocini di gioco dedicati, che si svolgeranno nell’arco di due settimane, tra il 17 e il 31 gennaio 2022 (concordando la singola data con il Docente)
Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione.

 

Le lezioni si svolgeranno tramite Google Meet per la parte teorica e su Google Classroom per quella laboratoriale. I link per l'accesso verranno forniti al termine della procedura di iscrizione.

Ricordiamo che le lezioni sono tenute dal docente in diretta. E' vietato registrare gli incontri. Per le registrazioni in caso di assenza, contattare il Coordinatore del corso.

Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a contest ed eventi, con le proprie creazioni. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.

Informazioni Generali

Prerequisiti: aver frequentato "Mastering" (livello Base).
Consigliato l'acquisto di "La Guida del Dungeon Master Pigro" e "Come scrivere avventure che non facciano schifo" editi da Need Games.

Svolgimento: Online.

 

I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente all'Ass.ne "Il Salotto di Giano" per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate.

Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".

 

Il corso consta di 14 ore di formazione frontali + 6 ore di video lezione + assistenza e tutoring extra orario per seguire la parte laboratoriale.

Scadenza Iscrizioni: 6 Maggio.
Orario Incontro: Le lezioni si terranno online sulle piattaforme su indicate. Le piattaforme sono gratuite, non richiedono registrazione pregressa. Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione si rimanda alla voce "Programma".

 

La quota comprende:

  • kit didattico
  • dispense
  • Video lezione "Mini Avventura con Commento": due sessioni di gioco condotte dal Docente e accompagnate da un suo commento critico in voice-over.

etichette :

Coordinatore

Giornalista e laureando in Teorie e Pratiche dell'Antropologia. In ambito GDR lavora da tre anni con "LABGDR" (progetto di GdR Terapeutico) e ha scritto supplementi per diversi manuali (tra questi "Dal Viaggio al Gioco" in Luck Tales e Zombicide RPG). Coordina i corsi di Mastering della Giano Academy e le attività Mastering del Salotto di Giano.

Costo : 80 €

Max. Posti Disponibili : 0

Livello : Medio

luogo : Online

Tipologia : Corsi

Domande




    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.