18-03-2022

5 Lezioni

Quota /

50

Workshop: Monstra. Creature e Bestiari nel GdR

Docente

Laura Cardinale

Categoria

Mastering Writing

I partecipanti del corso

9

I partecipanti

0

A disposizione

9

Massimo

Lorenzo
Claudia
Salvatore Fabio
Andrea
Filippo
Michele
Alessio
Vittorio
Alessandro

Programma del Workshop

21.00-23.00

Venerdì 18 marzo

Venerdì 18 marzo

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Concetto di "Mostro"

Dalla paura dell’Altro all’insegnamento di una morale, un excursus della genesi ed evoluzione del concetto di “creatura mostruosa” e delle motivazioni psicologiche che vi sono alla base. Si delineeranno perimetri storico-simbolici e si analizzeranno le principali fonti (bestiari, cronache di viaggio, araldiche e raccolte di leggende o tradizioni locali) da cui trarre ispirazione.

21.00-23.00

Venerdì 25 marzo

Venerdì 25 marzo

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Classificazione

Tipologia di mostri nella classificazione moderna, secondo una visione storico-antropologica, e disamina delle classificazioni secondo i principali giochi di ruolo editi, suddivisi per generi (dalle creature del folklore per il fantasy ai mondi alieni per la fantascienza). Si vedrà come è possibile modificarne i parametri per creare creature nuove e originali, ma anche adattare quelle già presenti nei bestiari.

21.00-23.00

Venerdì 1 Aprile

Venerdì 1 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Profilo del Mostro

Dalla stesura di una descrizione, all’invenzione di poteri e statistiche, si vedrà come descrivere e gestire creature mostruose. Dalla gestione del conflitto alla funzione nella trama, ma anche sfide e ganci narrativi che vadano oltre un mero combattimento. Si analizzerà quindi l’apparizione del mostro nella scena e le sue possibili motivazioni o scopi narrativi. Si analizzerà anche il linguaggio simbolico specifico e l’evoluzione storica della narrazione di genere.

21.00-23.00

Venerdì 8 Aprile

Venerdì 8 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Realismo e Finzione

È possibile creare mostri “realistici” o verosimiglianti? Quali principi scientifici o evoluzioni storiche si potrebbero prendere in considerazione? Una disamina d: draghi, vampiri e non morti, orchi e streghe in un excursus tra biologia e fiction.

19.00-21.00

Giovedì 14 Aprile

Giovedì 14 Aprile

19.00-21.00

19.00 - 21.00: Laboratorio

Scriviamo una creatura mostruosa da zero, assieme!

Recensioni dei corsi

Nessuna Recensione

Descrizione del Corso

Il workshop "Monstra. Creature e Bestiari nel GdR" è rivolto a master, storyteller, scrittori o aspiranti autori e autrici di avventure o supplementi per il Gioco di Ruolo che vogliano approfondire il mondo dei bestiari e delle creature mostruose.

Dopo un excursus storico sulla nascita e classificazione delle creature tratte dai miti occidentali, si procederà a fare una disamina di adattamento e scrittura delle suddette all’interno delle proprie avventure, con particolare attenzione a caratterizzazione, realismo e grado di difficoltà. Si vedranno assieme gli archetipi psicologici e la diversa evoluzione di creature mitologiche, bestie mostruose e leggende urbane. Si vedrà la funzione che possono svolgere nella storia, gli obiettivi che possono porsi, passando per la strutturazione di sfide non convenzionali. Un workshop trasversale dal taglio laboratoriale che, pur avendo uno specifico focus sulla scrittura, è adatto sia a master che aspiranti autori, trattando anche tematiche quali la gestione degli scontri e l'equilibrio della difficoltà in game.

 

Al termine del corso vi sarà la possibilità di scrivere una creatura originale da inserire all'interno di pubblicazioni più ampie (secondo la disponibilità contingente dei nostri partner). Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione.

 

Le lezioni si svolgeranno tramite Google Meet per la parte teorica e su Google Classroom per quella laboratoriale. I link per l'accesso verranno forniti al termine della procedura di iscrizione.

Ricordiamo che le lezioni sono tenute dal docente in diretta. E' vietato registrare gli incontri. Per le registrazioni in caso di assenza, contattare il Coordinatore del corso.

Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a contest ed eventi, con le proprie creazioni. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.

Sarà possibile acquistare con sconto parte della bibliografia indicata, secondo le modalità che verranno indicate a lezione.

Informazioni Generali

Prerequisiti: Nessuno.

Consigliato l'acquisto di "Demoni, Mostri e Meraviglie alla fine del Medioevo" di Claude-Claire Kappler, Jouvence 2019.

Svolgimento: Online.

 

I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente a Il Salotto di Giano A.P.S. per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate.

Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".

 

Il corso consta di 10 ore di formazione frontali + assistenza e tutoring extra orario per seguire la parte laboratoriale.

Scadenza Iscrizioni: 17 marzo.
Orario Incontro: Le lezioni si terranno online sulle piattaforme su indicate. Le piattaforme sono gratuite, non richiedono registrazione pregressa. Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione si rimanda alla voce "Programma".

 

La quota comprende:

  • kit didattico
  • dispense

etichette :

Coordinatore

Vicepresidente de "Il Salotto di Giano" e Coordinatrice della Giano Academy, lavora nel mondo dell'editoria ricoprendo diversi ruoli: editor, correttrice di bozze, autrice, social media manager e organizzatrice di eventi.

Costo : 50 €

Max. Posti Disponibili : 9

Livello : Unico

luogo : Online

Tipologia : Workshop

Domande




    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.