Domenica 21 ottobre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Ancora nessun partecipante
Domenica 21 ottobre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Introduzione al gioco di ruolo, analisi delle informazioni necessarie alla creazione di una scheda. Contesto e tipologie di ambientazione (realistico, fiction), quindi deduzione di razze e classi/professioni.
Differenze e peculiarità tra personaggi giocanti e non.
Domenica 18 novembre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Viene prima la scheda o il background? Analisi dei diversi sistemi di gioco (generi e stili) corrispondenti ad altrettante tipologie di schede. Allineamenti e interpretazioni dei valori sulla scheda.
Domenica 25 novembre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Lavorare sul proprio personaggio, sulla storia, sugli obiettivi, sul carattere e le motivazioni che lo hanno reso tale.
Domenica 2 dicembre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Quando gli “errori” di interpretazione diventano caratterizzazioni: come sfruttarli. Interpretare il tiro di dado (situazionale, indizi, combattimento, socializzazione). Differenza tra interpretare il personaggio ed essere il personaggio.
Domenica 13 gennaio, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Laboratorio di recitazione assieme all'attrice Maria Teresa Campus, dedicato ai toni della narrazione e all'interpretazione di personaggi diversi.
Nessuna Recensione
Il corso approfondisce soprattutto l’aspetto interpretativo della figura del player: improvvisazione, interpretazione secondo le caratteristiche della scheda, modulazione della voce. Si analizzeranno anche i più noti sistemi di gioco, la creazione delle schede e la stesura un buon background. Le lezioni saranno tutte laboratoriali e si svolgeranno giocando.
Spesso ci si potrà avvalere della collaborazione dei corsisti di Mastering.
Secondo la disponibilità dei docenti ospiti, alcune lezioni potrebbero subire variazioni di orario.
Prerequisiti: Nessuno.
E' previsto che i corsisti eseguano lavori, individualmente o in gruppo, al di fuori dell'orario di lezione.
I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente all'Ass.ne "Il Salotto di Giano" per i quattro mesi di durata del corso per un totale di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Durante tale lasso di tempo potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate.
Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".
Numero minimo di partecipanti richiesto: 4
Scadenza Iscrizioni: 18 ottobre
Orario Lezioni: Domenica, dalle 10.30 alle 12.30, presso "Il Salotto di Giano" (via E. Frezzolini, 18 - Roma).
Vicepresidente de "Il Salotto di Giano" e Coordinatrice della Giano Academy, lavora nel mondo dell'editoria ricoprendo diversi ruoli: editor, correttrice di bozze, autrice, social media manager e organizzatrice di eventi.
Direttore di doppiaggio, voce di Marty McFly nel primo film di "Ritorno al Futuro" e Boe ne I Simpson, insegnante di dizione e public speaking.
Attore, sperimentatore e avventuriero. Attualmente vive e lavora tra Los Angeles e Roma in qualità di attore e insegnante all'Actor's Studio.
Diplomata in recitazione presso il Centro Sperimentale Cinematografia. Nel cinema ha lavorato con registi quali Paolo e Vittorio Taviani, Piero Messina e Massimiliano Bruno. Lavora presso il Teatro di Roma come attrice e regista.
Costo : 125 € |
|
Max. Posti Disponibili : 0 |
|
Livello : Unico |
|
luogo : Il Salotto di Giano |
|
Tipologia : Corsi |