Adventure Design Base

Docente

Laura Cardinale

Categoria

Writing

I partecipanti del corso

8

I partecipanti

0

A disposizione

8

Massimo

Fabio
Riccardo
Alex
Luca
Michele
Lorenzo
Alan
Francesco

Programma del Corso

21.00-23.00

Giovedì 19 Gennaio

Giovedì 19 Gennaio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

A partire dalla definizione di Gioco di Ruolo, si vedrà l'importanza delle avventure e la loro posizione e importanza all'interno della produzione ludica. Si vedranno le diverse tipologie di giochi e, conseguentemente, di avventure (dalla stesura di un testo tradizionale alla creazione di uno scenario, fino ai canovacci atti alla narrazione condivisa).

21.00-23.00

Giovedì 26 Gennaio

Giovedì 26 Gennaio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Si vedranno le diverse caratteristiche di un Gioco di Ruolo e la struttura interna di un manuale, con particolare attenzione alle caratteristiche delle avventure. Si vedranno i diversi target e la commistione con le altre tipologie di scrittura.

21.00-23.00

Giovedì 2 Febbraio

Giovedì 2 Febbraio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Si vedranno i diversi contesti di scrittura (dalla progettualità alla committenza), facendo una rapida panoramica sia delle piattaforme di publishing che delle possibilità offerte dalle diverse licenze circolanti nel settore. Si vedranno anche tematiche sensibili e toni narrativi.

21.00-23.00

Giovedì 9 Febbraio

Giovedì 9 Febbraio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Disamina dei diversi generi di avventura e tipologie di trama, con lettura condivisa di esempi e analisi in diretta.

21.00-23.00

Giovedì 16 Febbraio

Giovedì 16 Febbraio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Come superare la crisi da pagina bianca e rielaborare le proprie esperienze per veicolarle nel gioco di ruolo. Tecnica "Dalla Vicenda allo Spunto", con disamina delle diverse fasi di scrittura, fino alla strutturazione di uno scheletro da sviluppare. Differenza con una trascrizione di sessione e un appunto di trama da Master.

21.00-23.00

Giovedì 23 Febbraio

Giovedì 23 Febbraio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Come strutturare una trama lineare. Partizione interna e possibili sviluppi, fino alla costruzione di una oneshot di 3 ore.

21.00-23.00

Giovedì 2 Marzo

Giovedì 2 Marzo

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Struttura di una scena per trame lineari. Laboratorio guidato di scrittura condivisa.

Recensioni dei corsi

5

1 Valutazioni

5 Stelle

1

4 Stelle

0

3 Stelle

0

2 Stelle

0

1 Stella

0

Luca

Corso veramente interessante, ricco di spunti e approfondimenti. Docente competente e disponibile, non vedo l\'ora di seguire il prossimo livello!

Descrizione del Corso

Il corso di Adventure Design Base è rivolto a giocatori, game master, storyteller o scrittori, che vogliano avvicinarsi alla scrittura dal punto di vista della creazione di avventure ufficiali per Giochi di Ruolo. Storie create non solo per le proprie sessioni, ma credibili e coerenti per essere inserite all'interno di pubblicazioni più ampie.

Dopo un’introduzione al mondo della produzione ludica, si vedranno nel dettaglio le nozioni fondamentali per lo sviluppo di trame lineari, dall'analisi dei target all'anatomia di una scena. Si vedranno le differenze tra la scrittura di un'avventura tradizionale, uno scenario e uno scheletro, approfondendo le diverse forme narrative.

 

Al termine del corso vi sarà la possibilità di scrivere un'Avventura a trama lineare, corretta dalla docente e oggetto di possibile pubblicazione.

Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione.

 

Le lezioni si svolgeranno tramite Google Meet per la parte teorica e su Google Classroom per quella laboratoriale. I link per l'accesso verranno forniti al termine della procedura di iscrizione.

Ricordiamo che le lezioni sono tenute dal docente in diretta. E' vietato registrare gli incontri. Per le registrazioni in caso di assenza, contattare il docente del corso.

Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a contest ed eventi, con le proprie creazioni. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.

Informazioni Generali

Prerequisiti: Nessuno.
Consigliato l'acquisto di "Come scrivere avventure che non facciano schifo" edito da Need Games.

Per i frequentanti degli a.a. precedenti contattare la Coordinatrice, Laura Cardinale, per informazioni sul nuovo percorso formativo.

Svolgimento: Online.

 

I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente a Il Salotto di Giano A.P.S. per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate. Per maggiori informazioni sull'iscrizione, consultare il link.

Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".

Per maggiori informazioni sull'Offerta Formativa e il percorso di Writing, consultare il link.

 

Il corso consta di 14 ore di formazione frontali +  6 ore di videolezione commentata + assistenza e tutoring extra orario per seguire la parte laboratoriale.

Scadenza Iscrizioni: 15 gennaio.
Orario Incontro: Le lezioni si terranno online sulle piattaforme su indicate. Le piattaforme sono gratuite, non richiedono registrazione pregressa. Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione si rimanda alla voce "Programma".

 

La quota comprende:

  • kit didattico
  • dispense
  • Video Lezione "Oneshot con Commento": una sessione di gioco condotta da un Master de Il Salotto di Giano su scheletro scritto dalla Docente (solo materiale abbozzato) e accompagnata da un suo commento critico in voice-over, per analizzare la differenza tra testo scritto e improvvisazione situazionale.
  • Video Lezione "Oneshot con Commento": una sessione di gioco condotta da un Master de Il Salotto di Giano su avventura scritta dalla Docente (testo completo e dettagliato, corredato da tutto il materiale) e accompagnata da un suo commento critico in voice-over, per analizzare la differenza tra testo scritto e improvvisazione situazionale.

etichette :

Coordinatore

Vicepresidente de "Il Salotto di Giano" e Coordinatrice della Giano Academy, lavora nel mondo dell'editoria ricoprendo diversi ruoli: editor, correttrice di bozze, autrice, social media manager e organizzatrice di eventi.

Costo : 70 €

Max. Posti Disponibili : 8

Livello : Base

luogo : Online

Tipologia : Corsi

Domande




    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.