Adventure Writing

Docente

Laura Cardinale

Categoria

Writing

I partecipanti del corso

8

I partecipanti

0

A disposizione

8

Massimo

Selene
Diego
Andrea
Francesca
Claudia
Salvatore Fabio
Lorenzo
Andrea

Programma del Corso

21.00-23.00

Lunedì 23 Gennaio

Lunedì 23 Gennaio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Dopo una breve introduzione sugli obiettivi del corso, si introdurrà il concetto di lessico e semantica narrativa, dando particolare attenzione agli stili e ai registri linguistici. Si parlerà di labor limae, ritmo narrativo e importanza dei sinonimi, anche a partire da alcune importante normi grammaticali e stilistiche.

21.00-23.00

Lunedì 30 Gennaio

Lunedì 30 Gennaio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Disamina di una scena e della sua partizione interna per poi sperimentare la creazione condivisa delle diverse componenti. Seguiranno alcuni esercizi sulle descrizioni e la sintesi, analizzando l'importanza di essenzialità e precisione narrativa.

21.00-23.00

Lunedì 6 Febbraio

Lunedì 6 Febbraio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Scrivere e descrivere i personaggi, analizzandone comportamenti, aspetti fisici e background a partire da classici del genere. Si vedranno diverse tipologie di descrizione e si proveranno a tratteggiare figure diverse, positive o negative.

21.00-23.00

Lunedì 13 Febbraio

Lunedì 13 Febbraio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Imbrigliare l'ispirazione: foto, musiche, articoli. Dove prendere l'ispirazione e come darle corpo. Raccolta e sintesi degli appunti.

21.00-23.00

Lunedì 20 Febbraio

Lunedì 20 Febbraio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Plot narrativi e ritmo, elementi essenziali per procedere nella scrittura. Quando e come inserirli: cliffhanger, finale aperto, colpo di scena, macguffin.

L'importanza di un buon gancio.

21.00-23.00

Lunedì 27 Febbraio

Lunedì 27 Febbraio

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Piattaforme di scrittura per la gestione degli appunti e delle trame (in cloud o meno). Utilizzo di strumenti narrativi e impostazione della pagina e del file.

21.00-23.00

Lunedì 6 Marzo

Lunedì 6 Marzo

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Laboratorio

Nel cantiere dello scrittore: laboratorio guidato di scrittura condivisa a partire da appunti inediti.

Recensioni dei corsi

Nessuna Recensione

Descrizione del Corso

Il corso di Adventure Writing è rivolto a giocatori, game master, storyteller o scrittori, che vogliano avvicinarsi alla scrittura creativa per Giochi di Ruolo, attraverso i moduli Avventura. Un corso trasversale e ad ampio spettro, di carattere fortemente laboratoriale, dedicato alla scrittura applicata al GdR.

A partire dai diversi stili narrativi, si sperimenterà assieme la scrittura di una scena, di un personaggio e di una trama. Si analizzeranno diverse tecniche narrative dal cliffhanger al colpo di scena, lavorando sul lessico, il ritmo e le tematiche della narrazione. Verrà data particolare attenzione al rapporto con altre forme narrative, analizzandone peculiarità e somiglianze.

 

Al termine del corso verrà proposta un'attività pratica di scrittura creativa su uno dei temi trattati a lezione.

Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione.

 

Le lezioni si svolgeranno tramite Google Meet per la parte teorica e su Google Classroom per quella laboratoriale. I link per l'accesso verranno forniti al termine della procedura di iscrizione.

Ricordiamo che le lezioni sono tenute dal docente in diretta. E' vietato registrare gli incontri. Per le registrazioni in caso di assenza, contattare il docente del corso.

Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a contest ed eventi, con le proprie creazioni. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.

Informazioni Generali

Prerequisiti: aver frequentato il corso Adventure Design Base.

Per i frequentanti degli a.a. precedenti contattare la Coordinatrice, Laura Cardinale, per informazioni sul nuovo percorso formativo.

Svolgimento: Online.

 

I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente a Il Salotto di Giano A.P.S. per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate. Per maggiori informazioni sull'iscrizione, consultare il link.

Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".

Per maggiori informazioni sull'Offerta Formativa e il percorso di Writing, consultare il link.

 

Il corso consta di 14 ore di formazione frontali +  assistenza e tutoring extra orario per seguire la parte laboratoriale.

Scadenza Iscrizioni: 18 gennaio.
Orario Incontro: Le lezioni si terranno online sulle piattaforme su indicate. Le piattaforme sono gratuite, non richiedono registrazione pregressa. Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione si rimanda alla voce "Programma".

 

La quota comprende:

  • kit didattico
  • dispense

etichette :

Coordinatore

Vicepresidente de "Il Salotto di Giano" e Coordinatrice della Giano Academy, lavora nel mondo dell'editoria ricoprendo diversi ruoli: editor, correttrice di bozze, autrice, social media manager e organizzatrice di eventi.

Costo : 70 €

Max. Posti Disponibili : 8

Livello : Unico

luogo : Online

Tipologia : Corsi

Domande




    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.