Dungeon Design Intermedio

Docente

Andrea Rossi

Categoria

Writing

I partecipanti del corso

6

I partecipanti

9

A disposizione

15

Massimo

Riccardo
Lorenzo
Lorenzo
Andrea
Michele
Daniele

Programma del Corso

21.00-23.00

Mercoledì 15 Marzo

Mercoledì 15 Marzo

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Trappole. Quante trappole riuscite a inserire nel vostro Dungeon? Nonostante abbiate pensato a un numero alto sono sempre poche.

21.00-23.00

Mercoledì 22 Marzo

Mercoledì 22 Marzo

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Enigmi. Non sempre la soluzione a un problema è un tiro di dado ma piuttosto un pensiero laterale oppure uno scambio di idee tra giocatori.

21.00-23.00

Mercoledì 29 Marzo

Mercoledì 29 Marzo

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Indizi. Trovare un piccolo indizio durante l’esplorazione cambia la prospettiva di quello che avverrà nel seguito della sessione. Come lo inseriamo e come lo utilizziamo?

21.00-23.00

Mercoledì 5 Aprile

Mercoledì 5 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Gli Avversari. Il boss, il minion, il perditempo e potremmo andare avanti con altre decine e decine di classificazioni. Ma servono solo a questo scopo?

21.00-23.00

Mercoledì 12 Aprile

Mercoledì 12 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Plot Twist & Cliffhanger. Due classici della cinematografia vengono in supporto alla scrittura per trasformare le avventure piatte in qualcosa a effetto.

21.00-23.00

Mercoledì 19 Aprile

Mercoledì 19 Aprile

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Ensemble. E quando tutti gli elementi sono presenti insieme? Analizziamo come armonizzare ogni singolo elemento di un Dungeon cercando di rendere uniforme il contenuto.

Recensioni dei corsi

Nessuna Recensione

Descrizione del Corso

Il corso di Dungeon Design Intermedio è rivolto a giocatori, game master, game designer, storyteller e scrittori che vogliono cimentarsi nella scrittura di un Dungeon in ottica di una futura pubblicazione ma che abbiano già affrontato le varie tecniche esposte nelle lezioni di Dungeon Design Base oppure in esperienze pregresse personali. Durante ogni lezione viene affrontato un elemento caratteristico prima dal punto di vista teorico e poi da quello pratico analizzando insieme l’inserimento all’interno di Dungeon precostituiti. Tra una lezione e l’altra ai partecipanti verrà chiesto di produrre materiale applicando le nozioni apprese.

Al termine del corso è prevista la creazione di un Dungeon (con il supporto e il tutoring del docente) applicando le tecniche affrontate.

Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione.

 

Le lezioni si svolgeranno tramite Google Meet per la parte teorica e su Google Classroom per quella laboratoriale. I link per l'accesso verranno forniti al termine della procedura di iscrizione.

Ricordiamo che le lezioni sono tenute dal docente in diretta. E' vietato registrare gli incontri. Per le registrazioni in caso di assenza, contattare il docente del corso.

Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a contest ed eventi, con le proprie creazioni. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.

Informazioni Generali

Prerequisiti: aver frequentato Dungeon Design Base.

 

Svolgimento: Online.

 

I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente a Il Salotto di Giano A.P.S. per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate. Per maggiori informazioni sull'iscrizione, consultare il link.

Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".

Per maggiori informazioni sull'Offerta Formativa e il percorso di Writing, consultare il link.

 

Il corso consta di 12 ore di formazione frontali +  assistenza e tutoring extra orario per seguire la parte laboratoriale.

Scadenza Iscrizioni: 28 marzo.
Orario Incontro: Le lezioni si terranno online sulle piattaforme su indicate. Le piattaforme sono gratuite, non richiedono registrazione pregressa. Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione si rimanda alla voce "Programma".

 

La quota comprende:

  • kit didattico
  • dispense

etichette :

Coordinatore

Anche noto come Master of Masters, è cultore dell'Old School, curatore editoriale di Old School Essentials per Need Games e autore di Blood Sword OS.

Costo : 60 €

Max. Posti Disponibili : 15

Livello : Base

luogo : Online

Tipologia : Corsi

Domande




    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.