Il corso Antropologia e Sociologia del Mastering, di livello Intermedio, è rivolto a coloro che, a seguito del corso Base, hanno deciso di intraprendere il Percorso di Mastering Socio-Educativo, approfondendo gli aspetti più strutturali dietro all’attività di mastering.
Nato come approfondimento dei concetti teorici e pratici espressi nel corso Base, punta a far scoprire le potenzialità applicative dietro al GdR e al Game Mastering, partendo dal confronto e dalla stimolazione con le teorie ludiche, maturate in ambito accademico.
Dopo una prima introduzione dedicata a stabilire riferimenti teorici comuni, il corso si occuperà di ripercorrere una parte della storia dei GdR, con l’intento di mettere in luce quali siano quei contesti, quelle opere e quelle suggestioni, che ispirarono, e che ancora ispirano, gli immaginari costruiti e ricercati dai giocatori di ruolo. Ampio spazio sarà dedicato al concetto di “ruolo” e a quello di “autorità narrativa”, mostrando come il Game Master debba tenere conto, tanto nella costruzione del gruppo e dell’esperienza di gioco, quanto durante il gioco giocato, di quegli obblighi, benefici e status, che si vengono a definire in quell’incontro umano condiviso che è il GdR.
Con l’ausilio di case-study e con il contributo di esperti nelle rispettive discipline, si analizzeranno potenziali strategie per costruire collettivamente contesti di gioco proficui e sicuri, tenendo da conto le esigenze tanto delle regole, quanto i desideri dei partecipanti al gioco. Al fine di garantire un percorso completo, verrà posto l’accento sulle potenzialità del processo narrativo e sulle possibili metodologie per costruire momenti di gioco che siano potenzialmente coinvolgenti, significativi e condivisi, con il resto del tavolo.
Al termine del percorso didattico sarà fornita l’opportunità di partecipare come Game Master a Tirocini di gioco dedicati, che si svolgeranno nell’arco di due settimane in un periodo da stabilire (concordando la singola data con il Docente).
Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione.
Le lezioni si svolgeranno tramite Google Meet per la parte teorica e su Google Classroom per quella laboratoriale. I link per l'accesso verranno forniti al termine della procedura di iscrizione.
Ricordiamo che le lezioni sono tenute dal docente in diretta. E' vietato registrare gli incontri. Per le registrazioni in caso di assenza, contattare il docente del corso.
Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a contest ed eventi, con le proprie creazioni. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.