Antropologia e Sociologia del Mastering

Docente

Eugenio Nuzzo

Categoria

Mastering

I partecipanti del corso

9

I partecipanti

0

A disposizione

9

Massimo

Michele
Lorenzo
Tommaso
Giulia
Dario
Marco
Andrea
Selene
Corrado

Programma del Corso

21.00-23.00

Lunedì 7 Novembre

Lunedì 7 Novembre

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Introduzione alle teorie accademiche sul ludico, applicate al gioco di ruolo. Analisi del GdR come struttura (Game) e come processo (Play): potenzialità e limiti per il Game Master. Introduzione al concetto di gruppo come “riunione focalizzata” e all’idea dei Frames applicati alle sessioni di gioco, come chiave per ridiscutere le possibilità dietro al rapporto tra “gioco” e “realtà”.

21.00-23.00

Lunedì 14 Novembre

Lunedì 14 Novembre

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Panoramica socio-culturale sul fenomeno dei Giochi di Ruolo, dagli anni ’70 a oggi. Il contesto americano e il panorama italiano: due mondi “culturali” a confronto. GdR, escapismo e industria del tempo libero: alla scoperta degli universi culturali di riferimento dei giocatori, con uno sguardo privilegiato ai titoli di maggior spessore sul mercato.

21.00-23.00

Lunedì 21 Novembre

Lunedì 21 Novembre

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Prima sessione di gioco laboratoriale con un gruppo di corsisti, allo scopo di applicare alcuni elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco. Al termine della partita seguirà un debriefing collettivo.

21.00-23.00

Lunedì 28 Novembre

Lunedì 28 Novembre

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Assumere e interpretare il ruolo: vestire una maschera nella fiction, spartire l’autorità narrativa tra i partecipanti. Come il gioco definisca obblighi, benefici e status tra i partecipanti, trasformando questo aspetto in una risorsa condivisa. I partecipanti e le aspettative reciproche all’interno dei Frame: strategie per l’orientamento delle attese comuni, scongiurando le “crisi”.

21.00-23.00

Lunedì 5 Dicembre

Lunedì 5 Dicembre

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Applicare il Game e il Play al GdR: convenzioni sociali, pratiche narrative e “condizioni di vittoria” ricercate dai giocatori. GdR e finalità dell’esperienza: l’esempio del Big Model. Norme di gioco e azioni dei partecipanti in rapporto simbiotico: metodologie per costruire collettivamente un contesto di gioco proficuo e sicuro.
Costruire la narrazione; realizzare un’esperienza di flusso.

21.00-23.00

Lunedì 12 Dicembre

Lunedì 12 Dicembre

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Seconda sessione di gioco laboratoriale con un gruppo di corsisti, allo scopo di applicare alcuni elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco. Al termine della partita seguirà un debriefing collettivo.

21.00-23.00

Lunedì 19 Dicembre

Lunedì 19 Dicembre

21.00-23.00

21.00 - 23.00: Lezione

Raccontare e ascoltare storie: proprietà antropologiche della narrazione, al servizio del GdR. Sei chiavi per costruire una storia che valga la pena di essere vissuta e giocata, secondo l’esempio della Psicologia Culturale. Costruire una buona esperienza di flusso: metodologie per catturare l’attenzione dei partecipanti durante il gioco. Restituire la parola al giocatore: nascita di una nuova esperienza condivisa.

Dispense Antropologia e Sociologia del Mastering

Recensioni dei corsi

Nessuna Recensione

Descrizione del Corso

Il corso Antropologia e Sociologia del Mastering, di livello Intermedio, è rivolto a coloro che, a seguito del corso Base, hanno deciso di intraprendere il Percorso di Mastering Socio-Educativo, approfondendo gli aspetti più strutturali dietro all’attività di mastering.

Nato come approfondimento dei concetti teorici e pratici espressi nel corso Base, punta a far scoprire le potenzialità applicative dietro al GdR e al Game Mastering, partendo dal confronto e dalla stimolazione con le teorie ludiche, maturate in ambito accademico.

Dopo una prima introduzione dedicata a stabilire riferimenti teorici comuni, il corso si occuperà di ripercorrere una parte della storia dei GdR, con l’intento di mettere in luce quali siano quei contesti, quelle opere e quelle suggestioni, che ispirarono, e che ancora ispirano, gli immaginari costruiti e ricercati dai giocatori di ruolo. Ampio spazio sarà dedicato al concetto di “ruolo” e a quello di “autorità narrativa”, mostrando come il Game Master debba tenere conto, tanto nella costruzione del gruppo e dell’esperienza di gioco, quanto durante il gioco giocato, di quegli obblighi, benefici e status, che si vengono a definire in quell’incontro umano condiviso che è il GdR.
Con l’ausilio di case-study e con il contributo di esperti nelle rispettive discipline, si analizzeranno potenziali strategie per costruire collettivamente contesti di gioco proficui e sicuri, tenendo da conto le esigenze tanto delle regole, quanto i desideri dei partecipanti al gioco. Al fine di garantire un percorso completo, verrà posto l’accento sulle potenzialità del processo narrativo e sulle possibili metodologie per costruire momenti di gioco che siano potenzialmente coinvolgenti, significativi e condivisi, con il resto del tavolo.

Al termine del percorso didattico sarà fornita l’opportunità di partecipare come Game Master a Tirocini di gioco dedicati, che si svolgeranno nell’arco di due settimane in un periodo da stabilire (concordando la singola data con il Docente).
Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione.

 

Le lezioni si svolgeranno tramite Google Meet per la parte teorica e su Google Classroom per quella laboratoriale. I link per l'accesso verranno forniti al termine della procedura di iscrizione.

Ricordiamo che le lezioni sono tenute dal docente in diretta. E' vietato registrare gli incontri. Per le registrazioni in caso di assenza, contattare il docente del corso.

Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a contest ed eventi, con le proprie creazioni. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.

Informazioni Generali

Prerequisiti: Aver frequentato il corso "Mastering Base" della Giano Academy - Accademia del Gioco di Ruolo.

Per i frequentanti degli a.a. precedenti contattare la Coordinatrice, Laura Cardinale, per informazioni sul nuovo percorso formativo.

Svolgimento: Online.

 

I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente a Il Salotto di Giano A.P.S. per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate. Per maggiori informazioni sull'iscrizione, consultare il link.

Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".

 

Il corso consta di 12 ore di formazione frontali +  1 sessione di gioco serale (2-3 ore) + assistenza e tutoring extra orario per seguire la parte laboratoriale.

Scadenza Iscrizioni: 2 novembre.
Orario Incontro: Le lezioni si terranno online sulle piattaforme su indicate. Le piattaforme sono gratuite, non richiedono registrazione pregressa. Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione si rimanda alla voce "Programma".

 

La quota comprende:

  • kit didattico
  • dispense

etichette :

Coordinatore

Giornalista e laureando in Teorie e Pratiche dell'Antropologia. In ambito GDR lavora da tre anni con "LABGDR" (progetto di GdR Terapeutico) e ha scritto supplementi per diversi manuali (tra questi "Dal Viaggio al Gioco" in Luck Tales e Zombicide RPG). Coordina i corsi di Mastering della Giano Academy e le attività Mastering del Salotto di Giano.

Costo : 70 €

Max. Posti Disponibili : 9

Livello : Medio

luogo : Online

Tipologia : Corsi

Domande




    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.