Ore 10.30
Arrivo presso la sede dell'Ass.ne "Il Salotto di Giano" (via E. Frezzolini 18) e registrazione dei partecipanti.
Ancora nessun partecipante
Ore 10.30 - 12.30
Introduzione al mondo della pittura delle miniature, pulizia e preparazione del pezzo, materiali e scelta dei colori da utilizzare. Veloce panoramica delle tecniche che si possono utilizzare: teoria del colore, sorgente illuminazione, diluizione del colore, interpretazione. Visione e analisi, se possibile, di uno degli ultimi lavori per visionare la qualità della pittura.
Concetti di pulizia del pezzo e primer. Introduzione a volti ed incarnato.
Nessuna Recensione
Il workshop, adatto anche per coloro che avessero solo un livello Base, ha come obiettivo quello di approfondire le tecniche di pittura di un figurino fantasy da 54 mm, da poter poi riportare anche su modelli più piccoli, legati prettamente al Gioco di Ruolo o da Tavolo.
Nello specifico, il docente ha proposto "Spirit of the Adventure" della Fer Miniatures, che rappresenta un Hobbit nell’iconografia più classica di Tolkien.
"Probabilmente le scultore Jonatán Monerris ha voluto riprodurre Bilbo Baggins, l’hobbit per antonomasia dei libri “Lo Hobbit” e “Il Signore degli Anelli”, ed in particolare proprio di quest’ultimo libro quasi sicuramente ha voluto ritrarre Bilbo in partenza dalla Contea dopo aver infilato l’anello magico ed essere pubblicamente svanito nel corso della festa del suo 111esimo compleanno, con lo stupore di tutti. Stanco del clima placido della sua terra natìa, Bilbo si appresta a raggiungere Rivendell, o Gran Burrone, la dimora di Elrond il mezz’elfo dove potrà trovare conforto tra gli elfi e passare lì gli ultimi anni della sua vita. Si tratta quindi di un soggetto che si accinge a viaggiare, marciando con zaino in spalla e bastone e penso che si presti per una rappresentazione esterna, magari in mezzo al bosco o tra le rocce. Una scenografia classica potrebbe essere vicino alla sua grande e rotonda porta di casa poco prima della partenza", spiega Alberto Fabri, Direttore dell'Accademia Romana di Modellismo e docente del workshop.
Gli argomenti del workshop spaziano dal panneggio all'incarnato, dalla pittura dei materiali alla scenografia ultima. Per il programma completo consultare la sezione apposita.
Prerequisiti: Conoscenza minima di pittura di miniature. Il workshop è consigliato dal livello base in poi.
I partecipanti dovranno essere iscritti regolarmente all'Ass.ne "Il Salotto di Giano", la quota associativa per il 2019 è di 20,00 euro che è da aggiungere al prezzo indicato per il workshop. In quanto Soci sarà possibile usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate.
Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni.
La quota del corso include:
Chiunque abbia i propri materiali (colori, pennelli, wetpalette, lampada, ecc.) è pregato di portarli assieme all'ultima miniatura dipinta, così da poter valutare il livello di partenza generale.
Numero minimo di partecipanti richiesto: 5
Scadenza Iscrizioni: 20 febbraio
Orario Incontro: Domenica 3 marzo dalle ore 10.00 alle ore 17.30, presso "Il Salotto di Giano" (via E. Frezzolini, 18 - Roma). Per il programma dettagliato consultare l'apposita sezione.
Il workshop è della durata di 8 ore.
Da oltre 30 anni nel mondo del modellismo. Gestore dell'Al.Fa. Model Store e dell'Accademia romana di Modellismo, giudice dalla prima Saint Vincent ai migliori concorsi nazionali ed internazionali disseminati in tutta Europa. Organizzatore di grandi eventi modellistici (World Expo Roma 2002 e venti edizioni di Euroma).
Costo : 80 € |
|
Max. Posti Disponibili : 0 |
|
Livello : Unico |
|
luogo : Il Salotto di Giano |
|
Tipologia : Workshop |