Anno Accademico:
L’anno accademico, suddiviso in trimestri, inizia a settembre e si conclude a luglio. I corsi si ripetono periodicamente tra un trimestre e l’altro, variando giorni e orari di lezione, per cercare di venire incontro alle esigenze lavorative e di studio dei corsisti.
- Invernale (settembre-dicembre);
- Primaverile (gennaio-marzo);
- Estivo (aprile-luglio).
La prima parte del trimestre è dedicata ai corsi introduttivi e propedeutici, al cui termine seguono i corsi, divisi per livello di competenza, sulle diverse tematiche presentate nell’Offerta Formativa. Al termine del trimestre si svolgono le Prove di Fine Corso, realizzate in collaborazione con partner del settore ludico-culturale, e che vedono, sulla base dei corsi frequentati, la possibilità di pubblicare il proprio lavoro (con retribuzione dell’attività svolta) o di partecipare a eventi, fiere e progetti sul territorio nazionale. I corsi includono anche materiale didattico e video fornito in esclusiva.
Gli incontri sono calibrati in modo da poter soddisfare le richieste dei partecipanti: si svolgono prevalentemente online, in orario infrasettimanale, con la partecipazione diretta del docente in modalità videoconferenza. Alle lezioni teoriche si affianca un percorso laboratoriale con tutoring, gestito tramite GSuite.
Alcuni seminari o workshop di approfondimento, come indicato nelle apposite pagine, potrebbero svolgersi a Roma.
Al termine dell’a.a. si svolgono le Giano Academy Nights, serate di gioco a cura dei corsisti.
Durante l’a.a. si tengono anche le Giano Academy Talk, format live su Twitch e Facebook dedicato al mondo ludico, in cui professionisti e appassionati si incontrano per condividere storie ed esperienze! I corsisti hanno l’opportunità di intervenire durante la diretta con domande, esperienze e commenti. Qui l’archivio degli incontri dell’anno precedente.
Docenti:
Gli insegnanti della Giano Academy – Accademia del Gioco di Ruolo, si suddividono in Docenti e Ospiti:
- Docenti: personale esperto de Il Salotto di Giano A.P.S, con competenze in ambito ludico e organizzativo, di riferimento per le lezioni, il materiale didattico e le attività formative extra. Gestiscono le lezioni e organizzano il calendario accademico, programmando l’offerta formativa dei corsi, che si ripetono durante il corso dell’anno accademico.
- Ospiti: personalità esperte nel settore di competenza, con conoscenze e qualifiche note: autori di manuali, attori, editori, doppiatori, ecc., tengono le lezioni di approfondimento dell’Academy attraverso workshop, che si svolgono una tantum nel corso dell’anno accademico.