Adventure Design Intermedio Lab - A Bivi
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
Scrivi la tua Avventura A Bivi, dall’Antefatto alle Scene Aggiuntive!
In questo ciclo di incontri laboratoriali si metterà in pratica tutto ciò che si è visto durante il corso di Adventure Design Intermedio, specificatamente per le avventure di tipo A Bivi. Il modulo è articolato tra lezioni frontali, in cui si sperimenterà una fase del lavoro in gruppo, e ore di tutoring facoltative in cui i corsisti potranno provare a lavorare in autonomia al loro progetto personale! I laboratori sono lezioni pratiche collettive esemplificative, il cui tema viene scelto assieme ai corsisti durante la prima lezione.
Il corso prevede:
- 8 ore di formazione frontale;
- circa 6 ore di materiale video aggiuntivo;
- 4 ore di tutoring;
Ricordiamo che per partecipare è necessario aver seguito il corso di Adventure Design Intermedio.
-
1Ambientazione e Spunto Primario2 ore
Si sceglie lo spunto primario della trama e l'obiettivo della sessione, andando a definire l'ambientazione di contesto sulla base del gioco scelto.
-
2Antefatto e Villain Agenda2 ore
Si determina l'antagonista della storia e la sua Villain Agenda, definendo quale sarà la cronologia degli eventi in game e pregressi.
-
3Scene e Collegamenti2 ore
Si determinano i blocchi di scene e la dinamica dei collegamenti tra loro, delineando gli indizi.
-
4Conclusione e Bang2 ore
Si definiscono i possibili esiti con narrazione dei finali. Si definiscono le possibili scene extra o Bang narrativi.
I corsi laboratoriali vengono anche erogati con sconto in modalità "Bundle" assieme ai corso frontali teorici.
Per tutti coloro che hanno seguito i corsi del percorso di Writing prima dell'a.a. 2022-2023, l'accesso è valido nel caso abbiano seguito il corso precedentemente chiamato Adventure Writing Intermedio. Per ulteriori informazioni è preferibile contattare la Segreteria via mail a gianoacademy@janostudio.it
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Martedì 10 Febbraio 2026, ore 21.00-23.00, Laboratorio 1: "Ambientazione e Spunto Primario";
- Giovedì 12 Febbraio 2026, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 17 Febbraio 2026, ore 21.00-23.00, Laboratorio 2: "Antefatto e Villain Agenda";
- Giovedì 19 Febbraio 2026, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 24 Febbraio 2026, ore 21.00-23.00, Laboratorio 3: "Scene e Collegamenti";
- Giovedì 26 Febbraio 2026, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 3 Marzo 2026, ore 21.00-23.00, Laboratorio 4: "Conclusione e Bang";
- Giovedì 5 Marzo 2026, ore 18.00-19.00, Tutoring.
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |