Da mercoledì 27 settembre, alle ore 17.00, presso la nostra sede (via Erminia Frezzolini 18) prenderà avvio il nuovo ciclo di incontri “Memorie di Libri Perduti”.
Un viaggio attraverso biblioteche e collezioni private, alla scoperta di un patrimonio librario andato quasi, se non del tutto, perduto. Seguiremo le tracce lasciate dagli autori del passato e ricostruiremo i contenuti delle più grandi e antiche raccolte, distrutte per volere dell’uomo o per cause naturali. Il nuovo ciclo di incontri tratterà di quei libri dimenticati e distrutti, di quei testi che non esistono più, ma che, nella loro assenza, ci raccontano la loro epoca e la mentalità di chi ha avuto modo di sfogliarli.
Quale era il contenuto dei papiri della Villa di Ercolano? Quanti erano i volumi nella biblioteca di Alessandria? Perché Hitler bruciò centinaia di libri?
Cercheremo di rispondere ai molti quesiti svelando aneddoti e curiosità, leggendo fonti originali, anche grazie al supporto di video e ricostruzioni 3D.
Dalle tavolette sumere alla distruzione della Biblioteca d’Alessandria, dai roghi delle vanità a quelli di Berlino.
Durante questo primo incontro introduttivo illustreremo le diverse tematiche che verranno trattate.
Ricordiamo che per partecipare è necessario essere associati. Sarà possibile associarsi in loco.
E’ gradita la conferma di partecipazione via mail a info@ilsalottodigiano.it