IL SALOTTO DI GIANO A.P.S.

GIOCHI DI RUOLO

Il Gioco di Ruolo nasce dalla narrazione condivisa, tramite la collaborazione tra un Narratore-Master e dei Personaggi-Giocatori. I ruoli si impersonano attraverso la conversazione e lo scambio dialettico, creando uno spazio immaginario in cui hanno luogo avvenimenti fittizi e avventurosi. Le ambientazioni possono ispirarsi a un romanzo, a un film, a una qualsiasi fonte creativa, storica o di pura invenzione. Il gioco di ruolo, come attività interculturale, favorisce il dialogo tra generazioni e la collaborazione, stimola la creatività e la dialettica.

Grazie ai Master dell’Associazione è possibile sperimentare un’infinità di mondi, sistemi, giochi e realtà, sempre con il massimo della cordialità e professionalità che ci contraddistingue. Le nostre trame originali sono il frutto di un team di appassionati, che vede negli adattamenti storici e letterari un modo per condividere splendide avventure.

Per partecipare è necessario consultare la lista dei giochi (alla voce “Giochi Disponibili” nel menù del sito), scegliendo una trama ufficiale, creata su misura od originale, scritta dai Master e dagli Avventurieri di Giano, gruppo di scrittura creativa della Giano Academy – Accademia del Gioco di Ruolo. Compilando il modulo, un Master vi introdurrà nel mondo scelto con un livello massimo di personalizzazione. Non è necessario avere già un gruppo: sarà nostra premura comporre il party.

Le sessioni di gioco cominciano quando voi ne fate richiesta! Gli incontri si possono svolgere dal vivo, durante gli eventi in giro per l’Italia o presso la nostra sede di Roma, o digitalmente, tramite Roll20 e Google Meet/Discord.

Vi sono diverse modalità di gioco a disposizione:

  • Introduzione al Manuale: un incontro per scoprire regolamenti e ambientazioni, approfondire le meccaniche in vista di future sessioni di gioco.
  • Oneshot: una sessione di gioco di una serata
  • Miniavventura: della durata massima di 3 sessioni, può includere anche l’Introduzione al Manuale con le creazione delle schede.
  • Avventura: tra le 10 e le 12 sessioni circa.
  • Campagna: composta da una serie di  Avventure concatenate. Tra un’Avventura e l’altra, solitamente, viene fatta una breve pausa.

Per giocare è necessario essere Soci, è possibile fare richiesta di tesseramento qui. 
I soci che lo desiderano, al termine delle sessioni, possono fare una donazione all’associazione, secondo le indicazioni fornite qui.

I Soci che volessero master(izz)are una Oneshot una tantum, possono cimentarsi nelle Playtesting Nights. Coloro che invece volessero diventare Master di Giano, mettendo a disposizione degli altri Soci le loro conoscenze in modo stabile, possono partecipare alla Prova del Master.

ATTENZIONE: tutte le sessioni dal vivo presso la sede di Roma sono sospese fino a data da destinarsi.