Lettura Sensoriale

“Ogni volta dico a me stesso che è l’ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda… Le conchiglie di cioccolato! Così piccole, così semplici, così innocenti. Penso: oh, solo un piccolo assaggio non può far niente di male! Ma poi scopro che sono ripiene di ricco, peccaminoso…” Chocolat – Joanne Harris Quante […]
Complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura

Il complesso di Sant’Agnese fuori le mura sorge nel quartiere Trieste, presso il secondo miglio della via Nomentana. La basilica è detta fuori le mura in quanto sorge all’esterno della cinta muraria fatta erigere dall’imperatore Aureliano nel 270-75 d.C.
Intervista a Hélène Battaglia

Hélène Battaglia, fashion editor, è autrice della duologia bestseller Rosa “Appuntamento al Ritz” e “Una Promessa di Felicità”. La sua protagonista, Hope, amante di Chanel e degli alberghi di lusso, si ritrova a vivere delle avventure a sfondo rosa in ambientazioni da sogno: dagli alberghi parigini a cinque stelle, a maestose ville ottocentesche inglesi, fino […]
Basilica di San Crisogono

S.Crisogono, situata nella omonima piazza, è una delle più insigni ed antiche basiliche romane: la chiesa originaria risale al 499 ed è visibile nei sotterranei, rimessa in luce dagli scavi avvenuti nel 1924. Questa, a sua volta, venne edificata su uno dei più antichi “titulus”, ossia le case private dove si riunivano segretamente i cristiani.
Basilica di San Clemente al Laterano

La visita della Basilica di San Clemente permette di scoprire 2000 anni di storia, viaggiando indietro nel tempo. A partire dalla Basilica del XII secolo si esplora il passato attraversando il IV secolo fino a scendere (letteralmente) nel mondo della Roma del I secolo dove troviamo un tempio pagano dedicato a Mitra.
Basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti

Sulle pendici del Colle Oppio, la basilica dei Santi Silvestro e Martino custodisce nei suoi sotterranei uno degli edifici più interessanti della Roma paleocristiana. Fondata da papa Silvestro I sul terreno concessogli dal presbitero Equizio. Il Titolo è uno degli esempi più belli di ciò che possiamo trovare al di sotto delle chiese di Roma.
Basilica e Sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere

La Basilica di S.Cecilia, situata nella piazza omonima, sorge sulla casa della martire romana Cecilia e di suo marito Valeriano. La casa fu trasformata in titulus (denominato Ceaciliae) già nel V secolo finchè S.Gregorio Magno fece costruire la basilica primitiva nel VI secolo.
Ostia Antica

Una giornata nell’antica Ostia condurrà presso quei luoghi – teatro, terme, locande, caseggiati – che meglio ci permetteranno di ricostruire le abitudini quotidiane e gli stili di vita del cittadino romano. Particolare rilevanza verrà data agli aspetti religiosi presenti: i culti e le comunità religiose.
Giano

Nella Francia del XVIII secolo i salotti letterari erano luoghi di riunione, spesso privati, dove si riunivano periodicamente, a cura di un anfitrione, intellettuali o personaggi più o meno noti alle cronache mondane, per dibattere o conversare. Per citare le parole di Fontanelle: “il luogo dove le persone amano trovarsi per conversare piacevolmente”. Organizzati e […]