Letteratura Gotica. L’Oscurità nel Secolo dei Lumi – II Incontro
In un epoca di raziocinio e filosofia, la letteratura gotica getta lunghe ombre descrivendo mondi fascinosi e decadenti, appartenuti a un passato mai esistito per davvero.
Giovedì 6 Novembre, dalle 18.30 alle 20.00 su Google Meet appuntamento con il secondo incontro di “Letteratura Gotica. L’Oscurità nel Secolo dei Lumi”, per parlare di letteratura, società e cultura attraverso i romanzi più famosi dell’epoca.
Non è necessario aver seguito gli incontri precedenti per partecipare.
«I sotterranei del castello eran distribuiti in diverse stanze, a volta irregolarmente disposte. […] Regnava in quest’orrido luogo uno spaventoso silenzio, interrotto solo dal vento da cui erano di quando in quando sbattute le imposte degli uscj per dove era passata, ed il cigolio degli arrugginiti cardini echeggiava per quel lungo tenebroso laberinto.»
Il Castello di Otranto, H. Walpole.
Durante l’incontro, a partire dalla letteratura gotica britannica, si approfondiranno la nascita del genere letterario, le ispirazioni e i romanzi principali, approfondendo anche le vite degli autori, accompagnati da letture di passi scelti. Un viaggio tra luoghi reali e immaginati, creati e sognati, tra la fine del ‘700 e la metà dell’800.
Ricordiamo che per partecipare è necessario essere associati, sarà possibile fare richiesta di associarsi via mail. Per informazioni sulla quota associativa, consultare il link.
Per partecipare è necessario prenotarsi, compilando il modulo sottostante. Nella risposta verrà fornito il link per partecipare alla call.
Una volta compilato il modulo riceverete la conferma di partecipazione. Se non doveste ricevere la mail entro 24 ore, vi consigliamo di controllare nello Spam, altrimenti potete scriverci a info@ilsalottodigiano.it o sulla nostra Pagina Facebook.
a cura di
-
Laura CardinaleStorica medievista, lavora nell’editoria come Editor e Curatrice Editoriale in settore ludico (collabora attivamente con Need Games). Co-fondatrice de Il Salotto di Giano APS, ha inaugurato le attività di Gioco di Ruolo associative con gli innovativi “GdR Letterari” (sessioni tratte o ispirate a romanzi, spesso con la partecipazioni degli autori stessi), cercando sempre il connubio tra divulgazione e intrattenimento. Vincitrice del premio “Best Player” all’XI ed. del torneo “Il Tentacolo d’Oro” 2017, ha collaborato al progetto “LabGdr”, realizzato iniziative di volontariato ed eventi internazionali a sfondo ludico-culturale, coordinato Leghe di Gioco Organizzato Nazionali e svolto il ruolo di membro della giuria a contest di scrittura nazionali. Autrice di moduli avventura e supplementi per per giochi diversi: Lex Arcana, Primi Re, Metodo LabGdr, Zombicide RPG, Broken Compass, Unglorious. Ha fondato con Eugenio Nuzzo il blog di viaggio per giocatori, “Viaggiocatori”. Gioca ormai da più di una quindicina d’anni.