16-11-2019

4 Giorni

Quota /

120

Mastering Base

Docente

Eugenio Nuzzo

Categoria

Gaming

I partecipanti del corso

4

I partecipanti

0

A disposizione

4

Massimo

Alessandro
Mattia
Marina
Valentina

Programma del Corso

9.30-19.00

Sabato 16 Novembre

Sabato 16 Novembre

9.30-19.00

9.30: Registrazione Corsisti e Benvenuto

 

10.00 - 13.00: Lezione

  • Plasmare il mondo: Dare forma a un'idea; Nozioni e fondamenti di geografia; I topoi della fantasia: coste, rilievi, piane, fiumi e vegetazione; Tipologie di clima e attività umane; Territorio e attività umana: un metodo per uno sviluppo coerente.
  •  Rappresentare lo spazio: Tipologie di mappe e medievalismo: la rappresentazione storica di uno spazio immaginario; Simbolismo e gerarchia del potere; Cartografia: lezione per immagini.
  • Laboratorio: "Storia di una carta muta".
  • La civiltà: Le produzioni sociali della società: oggettistica, valore religioso, parentela, ordine sociale e tabù; Tipologie di società; Come il modo di vivere influisce su credenze e rituali; Pregiudizi intellettuali: evoluzionismo culturale e etnocentrismo.

 

13.00 - 14.30: Pausa Pranzo

La quota del corso non include il pranzo.

 

14.30 - 17.00: Lezione

  •  Vivere il proprio tempo: Il fascino del quotidiano: una lezione per racconti.
  • Laboratorio: "Definire un mondo attraverso le domande".
  • Lezione con Francesca Garello: scrivere un'ambientazione storicamente accurata e gestire la questione di genere.

 

17.00  - 17.15: Pausa caffé

 

17.15 - 19.00: Lezione con i Cercatori di Atlantide

  • Mastering attraverso lo schermo. Cenni sul Mastering online e a distanza. Mezzi, espressioni e modalità.
9.00-17.30

Domenica 17 Novembre

Domenica 17 Novembre

9.00-17.30

9.00 - 11.00: Lezione

  • Raccontare la propria storia: Materiale altrui o materiale originale? Rapporto tra originalità e imitazione; L'alleanza tra Game Master e Giocatori; Il fine della narrazione; Antefatto: come introdurre i personaggi e dare inizio all'azione; Il motore della storia?; La situazione drammatica; Scene e conflitti.
  • Una storia memorabile: Valutare la propria storia secondo uno schema di domande; Come cambia una storia dall'idea iniziale al gioco;  L'importanza narrativa della prima sessione; Saper valutare il gancio narrativo.

11.00 - 11.15: Pausa Caffé

11.15 - 13.00: Lezione

  • Tecniche di narrazione: La ricerca dell'effetto; L'importanza di essere credibili; Il colpo di scena; Il falso allarme; Il senso dell'aspettativa; Lo sviluppo non previsto; Un'esperienza al limite: l'insolito; Gradualità e coerenza; Storie non banali; La coralità del Gioco di Ruolo.

13.00 - 14.30: Pausa Pranzo

La quota del corso non include il pranzo.

 

14.30 - 17.30: Lezione con Laura Cardinale

  •  Tecniche di scrittura per un’avventura originale: conosci il tuo tavolo come te stesso; Avventura per demo o fiere con sconosciuti; Avventure su ambientazioni originali o da manuale.
  • Utilizzare spunti letterari o notizie reali per i propri plot.
  • Laboratorio di scrittura creativa.
09.30-19.00

Sabato 30 Novembre

Sabato 30 Novembre

09.30-19.00

9.30: Registrazione Corsisti

 

09.45 - 13.00: Lezione

  • Nascita di un PNG: Di cosa ha bisogno un PNG?; Fonti di ispirazione: estranei, conoscenti, analogie e ricordi; Credibilità e plausibilità; Il metodo associativo; Laboratorio: "Era un'estate al mare...".
  • Economia dei PNG: Personaggi necessari e marginali; La natura dei personaggi secondo Evans; Rapporto tra PNG e tipologie di storie; Primi attori e comparse;
  • Laboratorio: "Tutti gli uomini del re".

 

13.00 - 14.30: Pausa Pranzo

La quota del corso non include il pranzo.

 

14.30 - 17.00: Lezione

  • Un'antagonista indimenticabile: Chi è l'antagonista?; Antagonisti figuranti, topici e tridimensionali; Legami, rapporti e influenze; Antagonisti al servizio di un'idea; Motivare gli antagonisti; Ma l'antagonista è veramente infallibile?.
  • Laboratorio: "Il macellaio di Blaviken".
  • Il fascino del male: Rendere detestabile l'antagonista; Cinque antagonisti in cerca di eroi; La dignità dell'antagonista; Un archetipo romantico: l'Antieroe.
  • Laboratorio: Vademecum del malvagio

 

17.00  - 17.15: Pausa caffé

 

17.15 - 19.00: Lezione con Teo Bellia

  • Voce, Recitazione, Improvvisazione.
  • Laboratorio.
9.00-17.30

Domenica 1 Dicembre

Domenica 1 Dicembre

9.00-17.30

9.00 - 11.00: Lezione

  •  Oggettistica storica, tra idea e realtà: Funzione pratica e limite del materiale in scena; Caso di studio: il documento a stampa nell'età moderna; Fonti e risorse online al servizio della creatività; Strumenti informatici per la realizzazione di materiali di scena.
  • Laboratorio: "L'editto del Re".
  • Lezione con Laura Cardinale: con l'ausilio di risorse online e programmi dekstop, Laura Cardinale guiderà i corsisti nella realizzazione digitale del modello di un finto documento adatto ad accompagnare sessioni di genere fantasy. È consigliato ai partecipanti, qualora ne fossero provvisti,  di portare un pc portatile o un tablet

11.00 - 11.15: Pausa Caffé

11.15 - 13.00: Lezione

  • Suoni e musica: L'impatto emotivo; Tono, ritmo e silenzio; Gli effetti ambientali; Sound da evitare; Strumenti, risorse online e software per l'ambience da GDR.
  • Laboratorio: "Una narrativa multimediale": Attraverso l'utilizzo di risorse online, registratori e programmi dekstop, i corsisti, con la supervisione del coordinatore, mixeranno da zero una traccia audio di un minuto, comprensiva di voci, filtri, effetti ambientali e musica, intorno al tema scelto dal coordinatore.

13.00 - 14.30: Pausa Pranzo

La quota del corso non include il pranzo.

 

14.30 - 17.00: Lezione

  • Laboratorio conclusivo: "Tirate iniziativa!": Attività pratica in cui i partecipanti, a rotazione, saranno chiamati a ricoprire il ruolo di Game Master, mettendo a frutto gli argomenti trattati durante il corso. Tempistiche e dettagli saranno decisi con il coordinatore durante il primo weekend del corso.

 

17.00-17.30: Test e consegna attestati

Svolgimento di un test, a risposta multipla, di verifica delle conoscenze acquisite durante il corso. Consegna dell'attestato di partecipazione.

Recensioni dei corsi

Nessuna Recensione

Descrizione del corso

Il Master Creativo

 

Il corso di Mastering Base è pensato per Game Master, esperti o neofiti, che vogliano avvicinarsi al gioco di ruolo in modo creativo, passando dal Mastering di avventure ufficiali o ambientazioni premade alla creazione di trame originali e mondi propri. L'obiettivo è acquisire un metodo, adattabile alle proprie esigenze di gioco, arricchendolo con conoscenze trasversali e ad ampio spettro. Con l'ausilio di un'analisi critica, ricorrendo a fonti e case study legati alla cultura tradizionale e allo spirito ludico, si analizzerà il processo creativo che porta alla nascita di una campagna originale.

Partendo dalla definizione fisica di un mondo e della sua rappresentazione, passando per i suoi abitanti e il substrato storico-culturale in cui questi vivono, verrà analizzato come raccontarne le vicende, dando voce e corpo alle idee, anche grazie a soluzioni multimediali. Inoltre l'attività prevede lo svolgimento in aula di laboratori specifici, finalizzati al consolidamento delle conoscenze teoriche apprese durante il corso.

E' prevista inoltre la partecipazione di Docenti ospiti per approfondimenti su tematiche specifiche.

Al termine del corso è previsto un test di verifica delle conoscenze sugli argomenti trattati durante l'incontro. Sarà infine riconosciuto, a ogni partecipante, un attestato di partecipazione. Coloro che avranno ricevuto l'attestato di frequenza, potranno sostenere la Prova del Master che, in caso di esito positivo, prevede l'ammissione al Consiglio dei Master di Giano.

 

Le lezioni, a carattere sia teorico che pratico-laboratoriale, puntano a creare un confronto diretto e continuo tra insegnante e corsisti, avvalendosi del materiale didattico fornito.

Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a fiere, eventi, convention in qualità di "Tirocinante Master" della Giano Academy. Per ulteriori dettagli si segnala la sezione "Opportunità" sul nostro sito.

Informazioni Generali

Prerequisiti: conoscenza base del Game Mastering (lessici, alcuni sistemi, stili di gioco diversi) o l'aver frequentato il corso di Mastering Base della Giano Academy - Accademia del Gioco di Ruolo.

 

I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente all'Ass.ne "Il Salotto di Giano" per l'anno in corso. La quota associativa annuale è di 20,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Gli iscritti potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate.

Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".

 

Il corso consta di 28 ore di formazione complessive, suddivise in due weekend.

Scadenza Iscrizioni: 14 novembre.
Orario Incontro: Le lezioni si terrà presso "Il Salotto di Giano" (via E. Frezzolini, 18 - Roma) in data 16, 17 e 30 novembre, 1 dicembre.

Per informazioni specifiche sugli argomenti e la calendarizzazione della giornata si rimanda alla voce "Programma".

 

La quota comprende:

  • kit didattico
  • dispense
  • bibliografia consigliata con possibilità di acquistare "Incanto. Storie di Draghi, Stregoni e Scienziati", Codice Edizioni, 2019.

etichette :

Coordinatore

Giornalista e laureando in Teorie e Pratiche dell'Antropologia. In ambito GDR lavora da tre anni con "LABGDR" (progetto di GdR Terapeutico) e ha scritto supplementi per diversi manuali (tra questi "Dal Viaggio al Gioco" in Luck Tales e Zombicide RPG). Coordina i corsi di Mastering della Giano Academy e le attività Mastering del Salotto di Giano.

Docenti Ospiti

Direttore di doppiaggio, voce di Marty McFly nel primo film di "Ritorno al Futuro" e Boe ne I Simpson, insegnante di dizione e public speaking.

Vicepresidente de "Il Salotto di Giano" e Coordinatrice della Giano Academy, lavora nel mondo dell'editoria ricoprendo diversi ruoli: editor, correttrice di bozze, autrice, social media manager e organizzatrice di eventi.

Autrice e archeologa, appassionata di giochi e letteratura, lavora coniugando questi due mondi in un mix tra fantasy e fantascienza.

Narratore e Scrittore prima per Isola Illyon e ora per Cercatori di Atlantide, segue il mondo del gioco di ruolo da circa quindici anni.

Costo : 120 €

Max. Posti Disponibili : 4

Livello : Base

luogo : Il Salotto di Giano

Tipologia : Corsi Intensivi

Domande




    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.