Mastering Base

- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
Muovi i primi passi nel mondo del Mastering o perfeziona le tue abilità nel condurre sessioni di gioco per te e i tuoi amici!
In questo modulo introduttivo si analizzeranno i diversi volti del Game Master e le sue competenze a sessione. Si parlerà di conflitto, improvvisazione, descrizione narrativa scenografica e punti di vista, affrontando la preparazione di moduli ufficiali. Verrà affrontata in forma propedeutica anche il rapporto tra gioco di ruolo tabletop e digitale con i concetti basilari di Roll20.
Il corso prevede:
- 10 ore di formazione frontale;
- 6 ore di attività laboratoriale pratica;
- 5 ore di Tutoring;
- 4 ore di video-lezione.
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
-
1Mastering Base - Introduzione2 ore
Presentazione del percorso didattico. Conoscenza dei partecipanti e dei loro obiettivi personali. Introduzione al mondo del Game Mastering, analizzando le sfaccettature del ruolo del GM, con un focus sulla potenzialità di essere un "osservatore partecipante".
-
2Costruire contesti condivisi, tra compromessi e dinamiche collettive2 ore
Delimitare i contesti e stabilire un regolamento condiviso. Approfondimento sul mondo del Gioco di Ruolo e sui sistemi di gioco, tra differenze semantiche, linguaggio specifico e immaginazione. Costruire assieme il "tavolo di gioco", tra compromessi e dinamiche collettive. Focus sulla gestione di un gruppo di gioco online.
-
3Mastering Base - Prima attività pratica2 ore
Prima sessione di gioco laboratoriale con un gruppo di corsisti, allo scopo di applicare alcuni elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco. Al termine della partita seguirà un debriefing collettivo.
-
4Dare corpo e voce alla narrazione2 ore
Il gioco come una narrazione di parole, alla scoperta di cosa voglia dire ambientazione, tono e stile narrativo. Analizzeremo come narrare una scena di gioco, legando il contesto alle esigenze dei singoli giocatori. Tecniche e metodi per introdurre e interpretare Personaggi Non Giocanti, con un focus specifico per il contesto del gioco digitale.
-
5Una linea narrativa coerente, costruita intorno ai Personaggi Giocanti2 ore
Percorso metodologico per la trasposizione di un'avventura scritta alla sua esposizione orale. Giocheremo con le parole, spiegando l'importanza dell'immaginario collettivo. Analisi delle immagini cicliche e di come tenere traccia dei concetti chiave, per costruire una linea narrativa solida e coerente. Focus tematico su come legare le idee dei giocatori a un'avventura da manuale. Focus sui ganci narrativi e come sfruttarli a vantaggio del divertimento di tutti.
-
6Mastering Base - Seconda attività pratica2 ore
Seconda sessione di gioco laboratoriale con un secondo gruppo di corsisti, allo scopo di applicare alcuni elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco. Al termine della partita seguirà un debrifing collettivo.
-
7Antagonismi, conflitti e caso, tra narrazione e gestione del gruppo2 ore
Vedremo come gestire e caratterizzare il tema dell'antagonista e del conflitto (generico e non) all'interno delle dinamiche dell'avventura e del gioco. Focus sulla gestione del conflitto e delle diatribe tra i giocatori, tenendo a mente l'esistenza di dinamiche sociali di gruppo, con un occhio di riguardo per quelle che sono le situazioni ordinarie e le straordinarie. Infine analizzeremo come gestire l'imprevisto e il "caso" all'interno delle sessioni di gioco: da un tiro sfortunato e una risoluzione decisamente inaspettata.
-
8Mastering Base - Terza attività pratica2 ore
Terza sessione di gioco laboratoriale con un secondo gruppo di corsisti, allo scopo di applicare alcuni elementi visti durante il corso. I partecipanti sperimenteranno un gioco di simulazione e improvvisazione, o una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco, a seconda degli accordi presi a lezione. Al termine della partita seguirà un debrifing collettivo.
-
9Il PNG come infiltratoCompito
-
10Esercitazione "Si e..."Compito
-
11Stabilire delle regole comuniCompito
-
12Cosa rispondereste voiCompito
-
13Visione Interna ed EsternaCompito
-
14Vedere ciò che vedo(no)Compito
-
15Ri-costruire la linea narrativaCompito
-
16Sviluppare un intreccio: Lukas, Mirta e i GoblinCompito
-
17Prima Attività Pratica - Ottobre 2023Compito
-
18Prima Attività Pratica - Settembre 2024Compito
-
19Prima Attività Pratica - Gennaio 2024Compito
-
20Prima Attività Pratica - Gennaio 2025Compito
-
21Seconda Attività Pratica - Dicembre 2023Compito
-
22Seconda Attività Pratica - Febbraio 2024Compito
-
23Seconda Attività Pratica - Giugno 2024Compito
-
24Seconda Attività Pratica - Ottobre 2024Compito
-
25Terza Attività Pratica - Dicembre 2023Compito
-
26Terza Attività Pratica - Febbraio 2024Compito
-
27Terza Attività Pratica - Luglio 2024Compito
-
28Terza Attività Pratica - Ottobre 2024Compito
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Lunedì 15 Settembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Mastering Base - Introduzione".
- Giovedì 18 Settembre 2025, ore 18.30-19.30, Tutoring.
- Lunedì 22 Settembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "Costruire contesti condivisi, tra compromessi e dinamiche collettive".
- Giovedì 25 Settembre 2025, ore 18.30-19.30, Tutoring.
- Lunedì 29 Settembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "Mastering Base - Prima attività pratica".
- Lunedì 6 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Dare corpo e voce alla Narrazione".
- Giovedì 9 Ottobre 2025, ore 18.30-19.30, Tutoring.
- Lunedì 13 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 5: "Una linea narrativa coerente, costruita intorno ai Personaggi Giocanti".
- Giovedì 16 Ottobre 2025, ore 18.30-19.30, Tutoring.
- Lunedì 20 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 6: "Mastering Base - Seconda attività pratica".
- Lunedì 27 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 7: "Antagonismi, conflitti e caso, tra narrazione e gestione del gruppo".
- Giovedì 30 Ottobre 2025, ore 18.30-19.30, Tutoring.
- Lunedì 3 Novembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 8: "Mastering Base - Terza attività pratica".
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |