Adventure Writing
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
Un corso trasversale e ad ampio spettro, di carattere fortemente laboratoriale, dedicato alla scrittura creativa applicata al Gioco di Ruolo. Scopri le tecniche narrative e affina lo stile delle tue Avventure per Giochi di Ruolo.
A partire dai diversi stili narrativi, si sperimenterà assieme la scrittura creativa per Avventure di Gioco di Ruolo, vedendo in particolare una scena, un personaggio e una trama. Si analizzeranno diverse tecniche narrative dal cliffhanger al colpo di scena, lavorando sul lessico, il ritmo e le tematiche della narrazione. Verrà data particolare attenzione al rapporto con altre forme narrative, analizzandone peculiarità e somiglianze.
Il corso prevede:
- 14 ore di formazione frontale;
- circa due ore di materiale video pregresso;
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
Ricordiamo che per partecipare è necessario aver seguito il corso di Adventure Design Base.
-
1Introduzione alla Scrittura Creativa per GdR2 ore
Dopo una breve introduzione sugli obiettivi del corso, si introdurrà il concetto di lessico e semantica narrativa, dando particolare attenzione agli stili e ai registri linguistici. Si parlerà di labor limae, ritmo narrativo e importanza dei sinonimi, anche a partire da alcune importante normi grammaticali e stilistiche.
-
2Sintesi di una Scena2 ore
Disamina di una scena e della sua partizione interna per poi sperimentare la creazione condivisa delle diverse componenti. Seguiranno alcuni esercizi sulle descrizioni e la sintesi, analizzando l'importanza di essenzialità e precisione narrativa.
-
3Disamina di un PNG2 ore
Scrivere e descrivere i personaggi, analizzandone comportamenti, aspetti fisici e background a partire da classici del genere. Si vedranno diverse tipologie di descrizione e si proveranno a tratteggiare figure diverse, positive o negative.
-
4Ispirazioni2 ore
Imbrigliare l'ispirazione: foto, musiche, articoli. Dove prendere l'ispirazione e come darle corpo. Raccolta e sintesi degli appunti.
-
5Tecniche Narrative2 ore
Plot narrativi e ritmo, elementi essenziali per procedere nella scrittura. Quando e come inserirli: cliffhanger, finale aperto, colpo di scena, macguffin.
L'importanza di un buon gancio.
-
6Piattaforme di Scrittura2 ore
Piattaforme di scrittura per la gestione degli appunti e delle trame (in cloud o meno). Utilizzo di strumenti narrativi e impostazione della pagina e del file.
-
7Punteggiatura2 ore
Diversi tipi di punteggiatura e ratio di scrittura con laboratorio guidato "Nel cantiere dello scrittore".
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Giovedì 18 Settembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Introduzione alla Scrittura Creativa per GdR";
- Giovedì 25 Settembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "Sintesi di una Scena";
- Giovedì 2 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "Disamina di un PNG";
- Giovedì 9 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Ispirazioni";
- Giovedì 16 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 5: "Tecniche Narrative";
- Giovedì 23 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 6: "Piattaforme di Scrittura";
- Giovedì 6 Novembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 7: "Punteggiatura".
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |