Sacro e Profano nel Gioco di Ruolo
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
In questo Corso si affronta il tema delle religioni nel mondo del Gioco di Ruolo, sia esso sotto la forma di credenze mistico-spirituali, conoscenze esoteriche o un culto formalizzato. A partire dalla definizione di un glossario comune, si definiscono caratteristiche e aspetti principali di figure spirituali, pratiche cultuali, luoghi e tempi sacri, utili sia al Designer che al Master per la definizione della propria ambientazione, la gestione dei Personaggi Non Giocanti e la creazione di archi narrativi originali.
Il corso prevede parti teoriche e laboratoriali, collettive e individuali, attraverso le esercitazioni a casa.
Il corso prevede:
- 12 ore di formazione frontale;
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
-
1Introduzione al concetto di Religione2 ore
A partire dalla definizione di Religione, viene stilato un primo glossario condiviso con differenze e specifiche di ogni termine, individuando quali siano le caratteristiche determinanti che rendono un certo complesso di credenze una religione o una filosofia. Si determinano le differenze tra sacro e profano, parlando di tempi e luoghi sacri, andando a scoprire le motivazioni sociali e culturali che portano un popolo a produrre pratiche cultuali e religiose.
-
2Culti, Sette e altri Gruppi religiosi2 ore
Si determina la differenza tra Religione e misticismo, andando a definire le caratteristiche dei diversi gruppi religiosi, dai culti alle sette, con esempi tratti dal mondo del GdR e apportando pratiche linee guida per il worldbuilding di un'ambientazione originale.
-
3La Natura delle Religioni2 ore
Scegliere e sviluppare la "forma" del divino più adatta alla propria ambientazione, creando le fondamenta per un pantheon o una fede monoteista credibile e funzionale al gioco. A partire dalla spiegazione delle diverse forme religiose, verranno introdotte diverse metodologie creative per la propria ambientazione originale, partendo dall'analisi di quelle più famose nel panorama ludico.
-
4Rito e Profezia2 ore
A partire dalla disamina di cosa sia un rito e da quali aspetti sia composto, si analizzano profezie, reliquie e tipologie di riti.
-
5Figure Spirituali2 ore
Popolare il mondo con figure religiose memorabili e funzionali, andando oltre lo stereotipo del "chierico guaritore". Vengono presentati i principali archetipi delle figure spirituali, con esempi tratti da diverse religioni. Segue laboratorio incentrato su scrittura, creazione e interpretazione di Personaggi Non Giocanti.
-
6Narrare il Divino: Conflitti, Profezie e Fede come Motore del Gioco2 ore
Imparare a usare attivamente la religione per creare avventure, campagne e archi narrativi avvincenti, mettendo i personaggi dei giocatori di fronte a scelte morali e narrative complesse.
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Giovedì 6 Novembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Introduzione al Concetto di Religione";
- Giovedì 13 Novembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "Culti, Sette e Gruppi Religiosi";
- Giovedì 20 Novembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "La Natura delle Religioni";
- Giovedì 27 Novembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Rito e Profezia";
- Giovedì 4 Dicembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 5: "Figure Spirituali";
- Giovedì 11 Dicembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 6: "Narrare il Divino: Conflitti, Profezie e Fede come Motore di Gioco".
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |