Adventure Design Avanzato
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
Scopri come progettare e pubblicare i tuoi moduli di avventura, step by step!
In questo modulo avanzato si approfondisce la scrittura di trame “a milestone” e il loro utilizzo in ambito progettuale con finalità extraludiche, dalla divulgazione alla terapia/sensibilizzazione. Grazie alla lettura di testi specialistici ed esempi di progetti in cui il Gioco di Ruolo è stato utilizzato come strumento trasversale, si vedrà la progettazione e stesura di avventure ad ampio spettro di utilizzo.
Il corso prevede:
- 18 ore di formazione frontale;
- 4 ore di tutoring per l’applicazione ai propri progetti;
- 4 ore di materiale video pregresso.
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
Ricordiamo che per partecipare è necessario aver seguito il corso di Adventure Design Base e Intermedio.
-
1Introduzione all'Adventure Design Avanzato2 ore
Introduzione alla progettualità di Avventure: committenti, contesti, finalità. Target e prodotto finale, coinvolgimento del pubblico e tematiche generali.
-
2Avventure Letterarie2 ore
Avventure Letterarie: come scrivere una trama per GdR a partire da un romanzo. Si analizzeranno vicende, spunti ed elementi fino a giungere a una metodologia utile per diverse tipologie di avventura.
-
3Avventure Letterarie: Laboratorio2 ore
Si mette in pratica quanto appreso nella lezione precedente, integrando con l'analisi di prop e materiali utili per arricchire la propria Avventura.
-
4Avventure Storiche2 ore
Avventure storiche: come scrivere trame ispirate a vicende reali. Non si vedrà solo il contenuto delle Avventure ma anche come trasformare la propria Avventura in opera di divulgazione.
-
5Avventure Storiche: Laboratorio2 ore
Laboratorio guidato per la stesura di una trama divulgativa, sulla base di quanto appreso nella lezione precedente. Si vedrà anche quali metodologie di ricerca applicare per rendere realistica la propria Avventura, fornendo materiali integrativi.
-
6Avventure Terapeutiche2 ore
Avventure con finalità terapeutica: come scrivere avventure per giochi pre-esistenti, inserendo obiettivi socio-educativi e terapeutici? Vedremo una lista dei principali obiettivi del settore e come trasformarli in Scene in cui i Personaggi possano interagire in sicurezza.
-
7Avventure Terapeutiche: Laboratorio2 ore
Laboratorio guidato sugli argomenti visti durante la lezione precedente.
-
8Multitavolo e Campagne Condivise/Organizzate2 ore
Stesura di trame per più gruppi di gioco simultaneamente all'interno di un'unica linea narrativa, sia per campagne di gioco organizzato che per campagne di gioco condiviso. Diversi contesti e strutture di applicazione.
-
9Multitavolo: Laboratorio2 ore
Laboratorio di quanto visto nella lezione precedente.
-
10Campagne Condivise: Warhammer Fantasy Shared Campaign2 ore
Nell'ambito delle Giano Academy Talk, format live sul canale Twitch de Il Salotto di Giano, abbiamo parlato con Andrea Bertini della nascita della Warhammer Fantasy Shared Campaign in collaborazione con Need Games.
-
11Consulenze per Avventure Storiche2 ore
Nell'ambito delle Giano Academy Talk, format live sul canale Twitch de Il Salotto di Giano, abbiamo parlato con Francesca Garello, consulente storica e autrice per Lex Arcana di Acheron.
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Martedì 10 Marzo 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Introduzione all'Adventure Design Avanzato";
- Martedì 17 Marzo 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "Avventure Letterarie";
- Martedì 24 Marzo 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "Avventure Letterarie: Laboratorio";
- Giovedì 26 Marzo 2026, ore 19.00-20.00, Tutoring.
- Martedì 31 Marzo 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Avventure Storiche"
- Martedì 7 Aprile 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 5: "Avventure Storiche: Laboratorio"
- Giovedì 9 Aprile 2026, ore 19.00-20.00, Tutoring.
- Martedì 14 Aprile 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 6: "Avventure Terapeutiche";
- Martedì 21 Aprile 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 7: "Avventure Terapeutiche: Laboratorio".
- Giovedì 23 Aprile 2026, ore 19.00-20.00, Tutoring.
- Martedì 28 Aprile 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 8: "Multitavolo e Campagne Condivise/Organizzate".
- Martedì 5 Maggio 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 9: "Multitavolo: Laboratorio"
- Giovedì 7 Maggio 2026, ore 19.00-20.00, Tutoring.
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |