Adventure Design Intermedio
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
Scopri come progettare e pubblicare i tuoi moduli di avventura, step by step!
In questo modulo intermedio si approfondiscono le tematiche dell’Adventure Design legate alla stesura di trame frammentarie e aperte. Grazie a un’analisi approfondita di letture di settore e strutture narrative per generi di giochi diversi, si vedrà la costruzione di trame aperte, la definizione di antagonisti tridimensionali e la creazione di strumenti narrativi e mini giochi che aiutino a controllare il ritmo di gioco.
Il corso prevede:
- 14 ore di formazione frontale;
- circa 5 ore di materiale video pregresso;
- 5 ore di tutoring;
Il corso include tutti i materiali e le dispense, oltre a un Glossario aggiornato sulla terminologia ludica!
Ricordiamo che per partecipare è necessario aver seguito il corso di Adventure Design Base.
-
1Adventure Design Intermedio - Introduzione2 ore
Introduzione alla scrittura non lineare: possibilità narrative legate all'elemento randomico e al supporto utilizzato.
Tipologie e stili di scrittura a partire dall'analisi dei moduli esistenti, così da giungere alla stesura di un glossario e lessico avanzato dello scrittore di avventure.
Si analizzeranno anche alcuni recenti concetti di game-design, utili per la stesura di trame "complesse".
-
2Strutture Frammentarie2 ore
Spunti, nuclei e flusso creativo: l'idea alla base di un evento casuale.
Schema dell'avventura: analisi del materiale edito e organizzazione pratica del testo. Coerenza tra contenuto e forma nella stesura di scene e schemi di trama.
Trame Frammentarie: sandbox e a bivi.
-
3Elementi Randomici2 ore
Struttura delle Scene e randomicità degli Eventi: tabelle, carte e sistema Keywords. Vedremo come applicare questi elementi all'interno della trama e come utilizzarli quando si è in cerca di idee.
-
4Personaggi Non Giocanti e Relazioni2 ore
Personaggi non Giocanti e caratterizzazioni per la struttura sandbox, dalla descrizione alla collocazione nei luoghi della trama.
Mappe di Relazione e strumenti digitali gratuiti per costruire i nostri intrecci. Tutorial di Mindjet e Kumu.
-
5Antagonisti2 ore
Antagonisti e moventi: come creare un villain di spessore e scontri epici! Sfide, battaglie, contrasti e prove di diverso genere per mantenere ritmo e coinvolgimento dei giocatori.
-
6MiniGame2 ore
Puzzle, enigmi e mini giochi: supporti creativi alla creazione delle Scene.
Laboratorio guidato e stesura di un piccolo lavoro di classe.
-
7Stili e Registri Linguistici2 ore
Stili e registri linguistici: saper adottare il giusto tono narrativo.
Laboratorio guidato e stesura di un piccolo lavoro di classe.
-
8BangCompito
-
9Schema d'AvventuraCompito
-
10Dal Sistema Keywords alle SceneCompito
-
11Descrizione PNGCompito
-
12Dal PNG alla ScenaCompito
-
13Descrizione dell'AntagonistaCompito
-
14Scrivere un'Avventura a Bivi5 ore
Primo video di una serie di tre trasmesso in live sul canale Twitch de Il Salotto di Giano nell'ambito del format "Ti Racconto una Storia", in cui si è iniziato a scrivere una oneshot a bivi per Cthulhu Confidential. I video seguenti sono il numero 11 e 10 della playlist.
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Martedì 2 Dicembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Adventure Design Intermedio - Introduzione";
- Martedì 9 Dicembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "Strutture Frammentarie";
- Giovedì 11 Dicembre 2025, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 16 Dicembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "Elemente Randomici";
- Giovedì 18 Dicembre 2025, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 13 Gennaio 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Scrivere uno Scenario"
- Giovedì 15 Gennaio 2026, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 20 Gennaio 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 5: "Antagonisti";
- Giovedì 22 Gennaio 2026, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 27 Gennaio 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 6: "MiniGame".
- Giovedì 29 Gennaio 2026, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 3 Febbraio 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 7: "Stili e Registri Linguistici"
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |