Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi
0
0 recensioni
Nuovo corso

Workshop: Scrivi la tua Avventura plot-driven

Il workshop, rivolto ad aspiranti, esordienti e professionisti della scrittura creativa per i giochi di ruolo, approfondisce l'adventure design per trame lineari.
  • Descrizione
  • Programma
  • FAQ
  • Calendario
  • Recensioni

Il workshop è dedicato all’approfondimento dell’attività dell’Adventure Designer, con metodologie, tecniche, suggerimenti, esempi e attività pratiche, dedicate specificatamente alle trame plot-driven o railroad.

Che stiate progettando una one-shot, un ciclo di imprese eroiche o un modulo demo da portare in fiera, questo è lo strumento pratico per mettere in ordine le vostre idee e trasformarle in storie giocabili.

Al termine del corso, ogni partecipante avrà prodotto un’avventura plot-driven pronta per essere testata e ultimata.

Se sono assente a una o più lezioni, posso recuperarle?
In caso di assenza, la lezione verrà registrata e inviata al solo partecipante assente. L'attestato di frequenza viene inviato a tutti coloro che partecipano almeno al 75% delle lezioni.
Posso rateizzare il pagamento del corso?
Sì, è possibile effettuare un pagamento in tre rate attraverso il sito. Una volta aggiunto il corso nel carrello si deve selezionare l'opzione "Paga in tre rate" di Paypal. Non è possibile effettuare pagamenti rateizzati se si sceglie il bonifico bancario come modalità di pagamento.
Le ore di Tutoring contribuiscono alla frequenza del corso? Sono obbligato a parteciparvi?
Le ore di Tutoring sono appuntamenti extra-corso, la cui frequenza non è obbligatoria e non contribuisce al monte ore necessario per il conseguimento dell'Attestato di Frequenza. Si tratta di incontri laboratoriali, seguiti dal Tutor, per: fare assieme gli esercizi assegnati, confrontare appunti, risolvere dubbi in merito agli argomenti seguiti a lezione.
Come posso frequentare il corso?
Le lezioni si svolgono online, su Google Meet. Non è necessaria la registrazione pregressa alla piattaforma. Con la conferma della partenza del corso viene fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Per seguire il workshop è necessario aver frequentato i corsi di Adventure Design?
No, sebbene sia consigliabile avere una minima conoscenza del mondo della scrittura per giochi.

Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.

Segue il calendario delle attività didattiche:

  • Lunedì 19 Gennaio 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Ideare l'Avventura";
  • Giovedì 22 Gennaio 2026, ore 19:30-20:30, Tutoring.
  • Lunedì 26 Gennaio 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "Progettare l'Avventura";
  • Giovedì 29 Gennaio 2026, ore 19:30-20:30, Tutoring.
  • Lunedì 2 Febbraio 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "Stesura e Playtest"; 
  • Giovedì 5 Febbraio, ore 19:30-20:30, Tutoring.
  • Lunedì 9 Febbraio 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Pubblicare la vostra avventura"
  • Giovedì 12 Febbraio, ore 19:30-20:30, Tutoring.

Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Workshop Scrittura Longo.jpg
Condividi
Dettagli del corso
Classe per 15 studenti
Data inizio 19 Gennaio 2026
Durata 8 ore
Lezioni 4
Livello Base

Working hours

Monday 9:30 am - 6.00 pm
Tuesday 9:30 am - 6.00 pm
Wednesday 9:30 am - 6.00 pm
Thursday 9:30 am - 6.00 pm
Friday 9:30 am - 5.00 pm
Saturday Closed
Sunday Closed