Mastering Digitale 01

Scopri le potenzialità del Mastering in Digitale, studiando strategie e metodologie che aiutino a costruire esperienze di gioco creative e adatte al contesto performativo.
In questo modulo avanzato approfondiremo la gestione delle nuove forme di gioco aggregativo, tra attività laboratoriali e focus group, grazie a risorse e strumenti digitali. Approfondiremo come cambi la narrazione di idee e la comunicazione di emozioni nei differenti spazi scenici, osservando come il concetto di meta-comunicazione e di meta-game fornisca opportunità differenti, a seconda del contesto di gioco. Ritmo, tono, contenuto e stile comunicativo saranno solo alcuni dei temi che tratteremo assieme, nelle fasi sperimentali del corso!
Il corso prevede:
- 16 ore di formazione frontale;
- 4 ore di tutoring;
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
Informazioni
Le lezioni, le attività laboratoriali e di tutoring, si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso viene fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso. Segue il calendario delle attività didattiche:
- Venerdì 13 Ottobre, Ore 19 - 21, Lezione 1 "Mastering Digitale - Introduzione"
- Venerdì 27 Ottobre, Ore 19 - 21, Lezione 2 "Strategie narrative, tra analogico e digitale"
- Lunedì 13 Novembre, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
- Venerdì 17 Novembre, Ore 19 - 21, Lezione 3 "Tecniche narrative e imprevisto, al servizio di un'idea"
- Lunedì 20 Novembre, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
- Venerdì 24 Novembre, Ore 19 - 21, Lezione 4 "Mastering Digitale - Prima attività pratica"
- Venerdì 1 Dicembre, Ore 19 - 21, Lezione 5 "Ritmo, stile, contesto e tematiche"
- Lunedì 4 Dicembre, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
- Martedì 5 Dicembre, Ore 19 - 21, Lezione 6 "Tool creativi e strumenti di gioco"
- Venerdì 15 Dicembre, Ore 19 - 21, Lezione 7 "La magia nell'aria: musica e voce"
- Lunedì 18 Dicembre, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
- Venerdì 22 Dicembre, Ore 19 - 21, Lezione 8 "Mastering Digitale - Seconda attività pratica"
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.
Programma delle Lezioni
Partiremo dalle differenze e dalle opportunità offerte dalle diverse forme aggregative di Gioco di Ruolo: gioco organizzato, campagna condivisa e sessioni multitavolo, come cambia l’esperienza per il Game Master? Come si strutturano e cosa comporta la gestione di differenti gruppi di gioco? Analizzeremo come cambi il modo di gestire la Narrazione in eventi di questo tipo, vedendo quali opportunità possieda il Game Master per costruire esperienze di gioco che partano da differenti modi di fare narrazione (storie in medias res, milestone e altre).
In questo primo incontro, partendo da esperienze di gioco condiviso e organizzato come Mainsville Chronicles e la Warhammer Fantasy Roleplay Shared Campaign, analizzeremo i differenti spunti creativi che provengano dalla modalità di fruizione del gioco, sia esso svolto in presenza o online.
Il gesto, la parola e il volto, sono tra le prime chiavi per comunicare le emozioni: ma come cambia la comunicazione, quando si passa dall’analogico al gioco online? Nel corso del secondo incontro vedremo quali strategie e possibilità possieda il Game Master per riempire il vuoto dello schermo, mettendo in campo strumenti creativi per coinvolge i partecipanti nella narrazione. Svolgeremo un lungo focus-group sull’espressione dei sentimenti, attraverso l’uso di pause, silenzi e altre strategie comunicative.
Nel corso della lezione, ampio spazio sarà dedicato alla gestione e al riempimento dello spazio immaginale, ricorrendo a esercizi che stimolino descrizioni efficaci. Sarà inoltre dedicato spazio al concetto di meta-game, osservando come esso prenda differenti pieghe tra gioco analogico e online.
Tecniche narrative, al servizio di un’esperienza di gioco nuova. Nel corso della terza lezione vedremo cosa siano, come funzioni e si strutturino, tutte quelle tecniche narrative, mutuate dalla letteratura e dalla cinematografia, e applicate alla narrazione orale del Game Master: come l’uso di sigle, telecamere, ellissi, prolessi e analessi. Analizzeremo come legare queste tecniche ad altri strumenti creativi, come musiche e immagini, per ricreare esperienze simboliche e risonanti nel tempo.
Durante la terza lezione tratteremo anche il tema dell’imprevisto nel gioco online. Vedremo come affrontare gli inconvenienti più comuni, quali lag di linea, strumenti non funzionanti, musiche errate e rumori fuori-scena, per evitare l’imbarazzo e ricontestualizzarli nel frame della narrazione. In ultimo, dedicheremo un focus-group incentrato sulla gestione delle difficoltà e del tiro di dado, mostrando strategie per evitare che il motore della narrazione si “inceppi” sul più bello.
Incontro di gioco laboratoriale con tutti i corsisti, allo scopo di applicare elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco, con l'aggiunta di elementi chiave suggeriti dal Docente. In alternativa, potrebbe essere proposta un'altra attività ludico-simulativa, che vada a stimolare le tematiche affrontante durante le lezioni. Al termine seguirà un debriefing collettivo.
Se da un lato l’esperienza analogica e digitale cambiano il modo di narrare del Game Master, anche la scrittura delle avventure deve adattarsi al media in cui vengono proposte le sessioni di gioco. Partendo dal differente ritmo del flusso di gioco tra le due esperienze, analizzeremo come cambi il tipo di contenuto tra l’esperienza analogica e quella digitale. Stabiliremo come focus-group i criteri per la selezione di trame che si basino sulla consapevolezza di ritmo, stile comunicativo e tematiche affrontate.
Nel corso della quarta lezione esploreremo come gli spunti di gioco possano cambiare rispetto all’analisi del contesto d’uso: opportunità e differenze offerte dal gioco online tra amici, all’interno di una cornice di eventi organizzati o aperte a un pubblico di sconosciuti, come nel caso dell’actual play o del Mastering in streaming su Twitch.
Quali tool creativi e narrativi ci sono, a supporto della creatività del Game Master? Attraverso una rassegna articolata, valuteremo quali siano gli strumenti più idonei per tenere traccia di ciò che succede nel corso delle campagne dei Game Master. Ampio spazio sarà dato ai software di gestione delle mappe concettuali e relazionali (quali Mirò, Kumu e Chronica). Svolgeremo una ricognizione anche nel mondo delle risorse in grado di gestire il paratesto che ruota intorno al Gioco di Ruolo, analizzando gli strumenti utili a valorizzare la parte accessoria e complementare che caratterizza la narrativa del Game Master: wiki di campagna e repository dove organizzare le idee, permettendo ai giocatori di approfondire il mondo di gioco organizzato dal Game Master.
Durante la quinta lezione dedicheremo spazio anche al conflitto, all’interno dell’economia della narrazione: adattare non solo gli scontri e le scene action al sistema di gioco, ma anche al tipo di esperienza (analogica o online) che si è deciso di condurre con il proprio gruppo.
Nel corso della sesta lezione, approfondiremo l’argomento relativo agli strumenti utili a migliorare l’esperienza della narrazione e del gioco online. Si inizierà con la gestione della musica, vedendo quali differenze di struttura e di uso intercorrano tra differenti tracce audio: quali i loop musicali, le musiche di background e le colonne sonore, identificando quali siano le migliori situazioni d’uso possibile. Procederemo con un’attività laboratoriale condivisa, sperimentando come cambi la performance del Game Master aggiungendo o levando tool e risorse che accompagnino la sua narrazione.
La seconda parte dell’incontro sarà interamente incentrata sulla potenza della voce, analizzando esperienze di actual play o di podcasting di GdR interamente basate sul solo uso della comunicazione orale. Approfondiremo quali differenze vi siano tra comunicazioni solo audio e audio-visive, osservando, grazie al contributo dei dati delle discipline sociali e psicologiche, come cambi il coinvolgimento e la performance dei partecipanti alla comunicazione.
Incontro di gioco laboratoriale con tutti i corsisti, allo scopo di applicare elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco, con l'aggiunta di elementi chiave suggeriti dal Docente. In alternativa, potrebbe essere proposta un'altra attività ludico-simulativa, che vada a stimolare le tematiche affrontante durante le lezioni. Al termine seguirà un debriefing collettivo.