Domenica 21 ottobre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
I partecipanti
A disposizione
Massimo
Domenica 21 ottobre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Introduzione al corso e al Game Mastering.
1. Chi è il Game Master?
Da ospite a regista, tutti i nove volti del Game Master
2. Il ruolo del Game Master
Dalla creazione dell’ambientazione alla moderazione di un gruppo di giocatori
3. Il tono della narrazione
Stile di gioco, maturità ed argomenti delicati nel mondo di gioco
4. Iniziare una Campagna
Scegliere e valutare sistema, ambientazione, storia e tipo di narrazione
Domenica 28 ottobre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
1. Condurre una sessione
I giocatori all’avventura: costringere, seguire le decisioni e tecnica dell’illusione del libero arbitrio
2. La lusinga del baro
E’ lecito che il master bari? Vantaggi e conseguenze di due filosofie a confronto
Domenica 18 novembre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Introduzione alle tipologie di gioco possibili: avventure prefatte, originali su ambientazione prefatta, avventura e ambientazione originali.
Analisi di caratteristiche e differenze tra sessioni improvvisate, oneshot, avventure e campagne.
Tecniche di narrazione: descrizioni, suspance, ritmo ed espedienti narrativi (flashback, anticipazioni e intermezzi).
Domenica 25 novembre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Mauro Longo illustrerà il suo "Ultima Forsan", mondo per Savage Worlds, edito da GGStudio nel 2014, ed introdurrà le argomentazioni relative a: scrivere storie su licenza, ambientazioni e avventure originali.
Domenica 2 dicembre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Analisi di ambientazioni, propedeutico alla stesura di lavori originali.
1. Definire una sovrastruttura attraverso le domande
Cosa sanno i giocatori, come lo vivono gli abitati e come funziona
2. La cultura
Spunti, considerazioni e riflessioni per creare una civiltà credibile
3. Elementi topici: come un principio possa definire interi mondi
Domenica 16 dicembre, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
1. Costruire un’avventura
L’intreccio narrativo non lineare, lineare e a schema libero.
2. Ideare Personaggi non Giocanti realistici
Domenica 13 gennaio, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Laboratorio di recitazione assieme all'attrice Maria Teresa Campus, dedicato ai toni della narrazione e all'interpretazione di personaggi diversi.
Domenica 3 febbraio, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Esperimenti di interpretazione e narrazioni di scontri e combattimenti. Simulazione di scene di gioco diverse per sistema, epoca e ambientazione.
1. Preparare gli scontri
Dall’antagonista al terreno di combattimento
2. Tipologie di Campagna
Riflessioni, equilibri e conseguenze: dal fantasy al supereroistico
3. Riflessioni per i Dungeon Master
Quando e come un elemento mal pensato distrugge un’intera esperienza di gioco
Domenica 10 febbraio, ore 10.30 - 12.30.
Sede de "Il Salotto di Giano": via E. Frezzolini 18, Roma (zona Nuovo Salario).
Lezione dedicata agli elementi di corredo per una maggiore immersione nell'ambientazione: immagini, musiche, prop e materiali di scena.
Nessuna Recensione
Obiettivo del corso è analizzare la figura del Game Master attraverso i suoi molteplici aspetti. Dalla costruzione di una buona storia alla sua narrazione, dall’interpretazione dei personaggi non giocanti alla stesura di mappe e costruzione di dungeon.
Le nozioni (scrittura, narrazione, disegno ecc.) vengono fornite da esperti del settore e secondo l'ottica dei Giochi di Ruolo. Ogni corsista potrà poi declinare gli insegnamenti con lo stile o il gioco che preferisce.
Le lezioni saranno a carattere laboratoriale e prevedono l'improvvisazione di scene di gioco per mettere in pratica quanto appreso. Spesso ci si potrà avvalere della collaborazione con i corsisti di Roleplaying.
Secondo la disponibilità dei docenti ospiti, alcune lezioni potrebbero subire variazioni di orario.
Alla fine del corso gli aspiranti Game Master che avranno ricevuto l’attestato di frequenza, potranno sostenere la Prova del Master che, in caso di esito positivo, prevede l’ammissione al Consiglio dei Master di Giano.
Grazie ai Supporter dell'Academy sarà possibile, durante tutto il periodo del corso, partecipare a fiere, eventi, convention in qualità di "Tirocinante Master" della Giano Academy.
Prerequisiti: Nessuno.
E' previsto che i corsisti eseguano lavori, individualmente o in gruppo, al di fuori dell'orario di lezione.
I partecipanti dovranno iscriversi regolarmente all'Ass.ne "Il Salotto di Giano" per i cinque mesi di durata del corso per un totale di 25,00 euro da aggiungersi al prezzo indicato. Durante tale lasso di tempo potranno usufruire di tutti i vantaggi della tessera e di tutti i servizi offerti dall'Ass.ne, nonché partecipare a tutte le iniziative organizzate.
Si prega di ricordare che il programma indicato è di massima e potrebbe subire alcune variazioni. Per il calendario delle lezioni si rimanda alla voce "Programma".
Numero minimo di partecipanti richiesto: 4
Scadenza Iscrizioni: 18 ottobre
Orario Lezioni: Domenica, dalle 10.30 alle 12.30, presso "Il Salotto di Giano" (via E. Frezzolini, 18 - Roma).
Giornalista e laureando in Teorie e Pratiche dell'Antropologia. In ambito GDR lavora da tre anni con "LABGDR" (progetto di GdR Terapeutico) e ha scritto supplementi per diversi manuali (tra questi "Dal Viaggio al Gioco" in Luck Tales e Zombicide RPG). Coordina i corsi di Mastering della Giano Academy e le attività Mastering del Salotto di Giano.
Archeologo, giornalista, blogger ed esperto di social media. E' autore e curatore di narrativa
Vicepresidente de "Il Salotto di Giano" e Coordinatrice della Giano Academy, lavora nel mondo dell'editoria ricoprendo diversi ruoli: editor, correttrice di bozze, autrice, social media manager e organizzatrice di eventi.
Direttore di doppiaggio, voce di Marty McFly nel primo film di "Ritorno al Futuro" e Boe ne I Simpson, insegnante di dizione e public speaking.
Diplomata in recitazione presso il Centro Sperimentale Cinematografia. Nel cinema ha lavorato con registi quali Paolo e Vittorio Taviani, Piero Messina e Massimiliano Bruno. Lavora presso il Teatro di Roma come attrice e regista.
Diplomato in teoria e tecniche del fumetto alla Scuola Romana dei Fumetti, per Raven Distribution ha recentemente realizzato alcune illustrazioni per il Gioco di Ruolo "Memento Mori", uscito a Lucca 2017.
Costo : 175 € |
|
Max. Posti Disponibili : 9 |
|
Livello : Unico |
|
luogo : Il Salotto di Giano |
|
Tipologia : Corsi |