Mastering Avanzato Socio Educativo

Scopri l’applicazione socio-educativa del Mastering e le potenzialità del gioco per il benessere psico-sociale delle persone.  

In questo modulo avanzato approfondiremo la gestione del gioco in collaborazione con operatori di settore (educatori, assistenti, psicologi), tra attività laboratoriali e focus group, con le metodologie del co-mastering. Si vedrà come traslare in gioco le dinamiche tipiche di altri settori affini, dalla psicologia all’antropologia, e si lavorerà assieme su come integrare gli obiettivi terapeutici o sociali nelle attività classiche di gaming.

Il corso prevede:

  • 16 ore di formazione frontale;
  • di cui una lezione con il dott. Marco Scicchitano, autore di Metodo LabGDR.
  • 4 ore di tutoring;

Il corso include tutti i materiali e le dispense.

Attenzione, per partecipare è necessario aver frequentato Mastering Base e Mastering Intermedio: Antropologia e Sociologia del Mastering.

Informazioni

1
Calendario del Corso - Sessione di Aprile-Giugno 2024

Le lezioni, le attività laboratoriali e di tutoring, si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso viene fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso. Segue il calendario delle attività didattiche:

  • Lunedì 22 Aprile, Ore 21 - 23, Lezione 1 "Mastering Socio Educativo - Introduzione"
  • Lunedì 29 Aprile, Ore 21 - 23, Lezione 2 "Gioco di Ruolo e metodologia di progetto"
  • Giovedì 2 Maggio, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
  • Lunedì 6 Maggio, Ore 21 - 23, Lezione 3 "Usare la fiction per parlare ai Giocatori"
  • Giovedì 9 Maggio, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
  • Lunedì 13 Maggio, Ore 21 - 23, Lezione 4 "Mastering Socio Educativo - Prima attività pratica"
  • Mercoledì 22 Maggio, Ore 21 - 23, Lezione 5 "Gioco, Ascolto e Osservazione"
  • Giovedì 23 Maggio, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
  • Lunedì 27 Maggio, Ore 21 - 23, Lezione 6 "Preparazione e improvvisazione, questione di ruolo"
  • Lunedì 3 Giugno, Ore 21 - 23, Lezione 7 "Gioco e Costrizione dell'Esperienza"
  • Giovedì 6 Giugno, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
  • Lunedì 10 Giugno, Ore 21 - 23, Lezione 8 "Mastering Socio Educativo - Seconda attività pratica"

Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

2
Calendario del Corso - Sessione di Ottobre-Dicembre 2023

Le lezioni, le attività laboratoriali e di tutoring, si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso viene fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso. Segue il calendario delle attività didattiche:

  • Giovedì 12 Ottobre, Ore 19 - 21, Lezione 1 "Mastering Socio Educativo - Introduzione"
  • Giovedì 26 Ottobre, Ore 19 - 21, Lezione 2 "Gioco di Ruolo e metodologia di progetto"
  • Lunedì 13 Novembre, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
  • Giovedì 16 Novembre, Ore 19 - 21, Lezione 3 "Usare la fiction per parlare ai Giocatori"
  • Lunedì 20 Novembre, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
  • Giovedì 23 Novembre, Ore 19 - 21, Lezione 4 "Mastering Socio Educativo - Prima attività pratica"
  • Giovedì 30 Dicembre, Ore 19 - 21, Lezione 5 "Gioco, Ascolto e Osservazione"
  • Lunedì 4 Dicembre, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
  • Giovedì 7 Dicembre, Ore 19 - 21, Lezione 6 "Preparazione e improvvisazione, questione di ruolo"
  • Giovedì 14 Dicembre, Ore 19 - 21, Lezione 7 "Gioco e Costrizione dell'Esperienza"
  • Lunedì 18 Dicembre, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring per i partecipanti a cura di Michele Corradini
  • Giovedì 21 Dicembre, Ore 19 - 21, Lezione 8 "Mastering Socio Educativo - Seconda attività pratica"

Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Programma delle Lezioni

1
Mastering Socio Educativo - Introduzione
2 ore

Introduzione a cosa sia e come funzioni una progettualità che usi il mezzo del Gioco di Ruolo per promuovere finalità socio-educative e terapeutiche: daremo un primo sguardo a target, tipologie di operatori coinvolti, obiettivi perseguibili e metodologie applicabili. Daremo una prima panoramica su come si leghi la dinamica educativa con il GdR e la figura del Game Master, vedendo come la sua presenza possa avvalorare il lavoro di un team multi-disciplinare.

Ospite della prima lezione sarà il Dott. Marco Scicchitano, Psicologo e Psicoterapeuta, fondatore del progetto LabGdR: sarà l’occasione per approfondire il rapporto che lega le scienze psicologiche al GdR, approfondendo quali orizzonti e opportunità reciproche condividano.

2
Gioco di Ruolo e metodologia di progetto
2 ore

Azioni preliminari e preparatorie al gioco: vedremo come il Game Master possa approcciarsi al contesto progettuale, svolgendo una serie di passaggi cruciali nella preparazione della Sessione di Gioco vera e propria. In questa fase, analizzeremo come la sua figura si relazioni con quella degli altri operatori del team: suddivisione dei rispettivi compiti al tavolo, costruzione di un legame di fiducia, ripartizione dell’autorità (narrativa o meno) nel corso della partita, osservando i vantaggi e le possibilità offerte da una suddivisione consapevole dei propri compiti.

Focus della lezione sarà l'esperienza del Docente all'interno dei progetti socio educativi, attraverso la quale analizzeremo la funzione e la potenzialità delle fasi out-game e del metagame, per perseguire obiettivi progettuali efficaci.

3
Usare la fiction per parlare ai Giocatori
2 ore

Svolgeremo un primo focus group, incentrato sul conoscere e fissare gli obiettivi tanto del singolo, quanto del gruppo nel suo insieme, per capire come ricondurre nella fiction e nell’esperienza di gioco le aspettative dei Giocatori e dei loro Personaggi. Partendo da alcune situazioni di partenza date, si vedrà assieme come progettare una sessione che possa stimolare gli obiettivi specifici. Concluderemo con un approfondimento sull'uso di avventure già edite e in commercio, da impiegare in attività progettuali: innestandovi all’interno gli obiettivi specifici segnalati dalla progettualità

4
Mastering Socio Educativo - Prima attività pratica
2 ore

Incontro di gioco laboratoriale con tutti i corsisti, allo scopo di applicare elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, ricoprendo differenti ruoli di autorità condivisa, sperimentando a gruppi il lavoro sul campo di un team che usa co-mastering come strumento educativo. In alternativa, potrebbe essere proposta un'altra attività ludico-simulativa, che vada a stimolare le tematiche affrontante durante le lezioni. Al termine seguirà un debriefing collettivo. 

5
Gioco, Ascolto e Osservazione
2 ore

Grazie al contributo dell’Antropologia e della Sociologia, analizzeremo e valuteremo quelle metodologie di osservazione e partecipazione al contesto, che possano aiutare il Game Master a ricoprire, al tempo stesso, il suo ruolo canonico di narratore e di supporto agli operatori che collaborano al tavolo con lui. Vaglieremo quelle tecniche mirata alla pratica dell’ascolto, dell’osservazione e della riduzione della distanza tra GM, Giocatori e Operatori. In conclusione esamineremo l’importanza dei linguaggi mimetici, tanto nel gioco analogico, quanto in quello online, mostrando come essi e la loro lettura nel frame narrativo possano essere un valido contributo che il Game Master possa apportare a un tavolo progettuale.

6
Preparazione e improvvisazione: questione di Ruolo
2 ore

Svolgeremo un secondo focus group, interamente basato sugli spunti e sulle suggestioni prodotte tanto nelle lezioni frontali, quanto nelle esercitazioni svolte tra un incontro e l’altro. Partendo da alcune dinamiche analizzate o obiettivi individuati, i corsisti proveranno a condurre brevi attività mirate, caratterizzati da una suddivisione di ruoli: chi si occuperà di masterare una breve sessione, chi si occuperà di fargli da operatore e chi invece si occuperà di giocare la storia proposta. Al termine delle scene di gioco mirate, dedicheremo la parte finale dell’incontro ad analizzare quanto emerso nel corso dell’esperienza vissuta.

7
Gioco e Costruzione dell'Esperienza
2 ore

Nell'ultima lezione frontale, andremo ad analizzare i passaggi che seguono il termine di una sessione GdR con finalità progettuale: come si raccoglie l’esperienza vissuta? Come la si analizza? Quali confronti possibili tra Game Master e operatore? Dedicheremo un approfondimento alle problematiche e alle criticità che possono emergere nel frame dei Giocatori, facendo di esse un’opportunità di miglioramento in vista degli incontri di gioco a venire. Nel concludere con le strategie sul lungo termine, tratteremo anche il tema del Gioco di Ruolo Online in chiave progettuale: possibilità percorribili e problematiche inattese, con cui il Game Master potrebbe scontrarsi.

8
Mastering Socio Educativo - Seconda attività pratica
2 ore

Incontro di gioco laboratoriale con tutti i corsisti, allo scopo di applicare elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, ricoprendo differenti ruoli di autorità condivisa, sperimentando a gruppi il lavoro sul campo di un team che usa co-mastering come strumento educativo. In alternativa, potrebbe essere proposta un'altra attività ludico-simulativa, che vada a stimolare le tematiche affrontante durante le lezioni. Al termine seguirà un debriefing collettivo. 

Materiali ed Esercizi

1
Creare delle Opportunità di Confronto
2
Momento Meta 1: Giocare con le Emozioni
3
Organizzazione 1a Attività Pratica (Fantasy generico)
4
L'unione fa la forza
In caso di assenza, la lezione verrà registrata e inviata al solo partecipante assente. L'attestato di frequenza viene inviato a tutti coloro che partecipano almeno al 75% delle lezioni.
Sì, è possibile effettuare un pagamento in tre rate attraverso il sito. Una volta aggiunto il corso nel carrello si deve selezionare l'opzione "Paga in tre rate" di Paypal. Non è possibile effettuare pagamenti rateizzati se si sceglie il bonifico bancario come modalità di pagamento.
Le ore di Tutoring sono appuntamenti extra-corso, la cui frequenza non è obbligatoria e non contribuisce al monte ore necessario per il conseguimento dell'Attestato di Frequenza. Si tratta di incontri laboratoriali, seguiti dal Tutor, per: fare assieme gli esercizi assegnati, confrontare appunti, risolvere dubbi in merito agli argomenti seguiti a lezione.
Il programma con il calendario delle lezioni è scaricabile alla voce "Curriculum. Si tratta di un calendario di massima, suscettibile di piccole modifiche preventivamente comunicate ai corsisti.
Le lezioni si svolgono online, su Google Meet. Non è necessaria la registrazione pregressa alla piattaforma. Con la conferma della partenza del corso viene fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
No, per poter frequentare questo corso è necessario aver seguito i moduli Base e Intermedio "Antropologia e Sociologia del Mastering". Per coloro che hanno frequentato i moduli base prima dell'a.a. 2022-2023 è possibile contattare la Segreteria via mail a gianoacademy@janostudio.it per un piano personalizzato.

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Ottieni corso
Classe per: 12 studenti
Data inizio: 22 Aprile 2024
Durata: 16 ore
Lezioni: 10
Livello: Avanzato

Archive

Working hours

Monday 9:30 am - 6.00 pm
Tuesday 9:30 am - 6.00 pm
Wednesday 9:30 am - 6.00 pm
Thursday 9:30 am - 6.00 pm
Friday 9:30 am - 5.00 pm
Saturday Closed
Sunday Closed