Mastering Intermedio: Antropologia e Sociologia del Mastering
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
Scopri le potenzialità applicative del GdR e del Mastering, approfondendo gli aspetti più strutturali dietro all’attività del gaming.
In questo modulo intermedio approfondiremo le più recenti teorie ludiche applicate al GdR, maturate in ambito accademico e sperimentale. Tra case-studies, focus group e attività laboratoriali, ricostruiremo i contesti culturali e le dinamiche sociologiche che ancora oggi influenzano l’immaginario dei giocatori. Verrà posta attenzione sul Mastering e sul GdR come atto intenzionale e condiviso, in grado di generare esperienze significative nei partecipanti: come le potenzialità socio-antropologiche offerte dal mascheramento, l’assunzione del ruolo e dalla sperimentazione di una vera autorità condivisa.
Il corso prevede:
- 16 ore di formazione frontale;
- 4 ore di videolezione con commento;
- 4 ore di tutoring;
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
Attenzione, per partecipare è necessario aver frequentato Mastering Base.
-
1Teorie del ludico, applicate al GdR2 ore
Introduzione alle teorie accademiche sul ludico, applicate al gioco di ruolo. Analisi del GdR come struttura (Game) e come processo (Play): potenzialità e limiti per il Game Master. Introduzione al concetto di gruppo come “riunione focalizzata” e all’idea dei Frames applicati alle sessioni di gioco, come chiave per ridiscutere le possibilità dietro al rapporto tra “gioco” e “realtà”.
-
2Contesti e fenomeni alla base del GdR2 ore
Panoramica socio-culturale sul fenomeno dei Giochi di Ruolo, dagli anni ’70 a oggi. Il contesto americano e il panorama italiano: due mondi “culturali” a confronto. GdR, escapismo e industria del tempo libero: alla scoperta degli universi culturali di riferimento dei giocatori, con uno sguardo privilegiato ai titoli di maggior spessore sul mercato.
-
3Prima attività pratica2 ore
Prima sessione di gioco laboratoriale con un gruppo di corsisti, allo scopo di applicare alcuni elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco. Al termine della partita seguirà un debriefing collettivo.
-
4Maschera, ruolo e frame nel GdR2 ore
Assumere e interpretare il ruolo: vestire una maschera nella fiction, spartire l’autorità narrativa tra i partecipanti. Come il gioco definisca obblighi, benefici e status tra i partecipanti, trasformando questo aspetto in una risorsa condivisa. I partecipanti e le aspettative reciproche all’interno dei Frame: strategie per l’orientamento delle attese comuni, scongiurando le “crisi”.
-
5GdR ed Esperienza2 ore
Applicare il Game e il Play al GdR: convenzioni sociali, pratiche narrative e “condizioni di vittoria” ricercate dai giocatori. GdR e finalità dell’esperienza: l’esempio del Big Model. Norme di gioco e azioni dei partecipanti in rapporto simbiotico: metodologie per costruire collettivamente un contesto di gioco proficuo e sicuro. Costruire la narrazione; realizzare un’esperienza di flusso.
-
6Seconda attività pratica2 ore
Seconda sessione di gioco laboratoriale con un gruppo di corsisti, allo scopo di applicare alcuni elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco. Al termine della partita seguirà un debriefing collettivo.
-
7Proprietà Antropologiche della Narrazione2 ore
Raccontare e ascoltare storie: proprietà antropologiche della narrazione, al servizio del GdR. Sei chiavi per costruire una storia che valga la pena di essere vissuta e giocata, secondo l’esempio della Psicologia Culturale. Costruire una buona esperienza di flusso: metodologie per catturare l’attenzione dei partecipanti durante il gioco. Restituire la parola al giocatore: nascita di una nuova esperienza condivisa.
-
8Terza attività pratica2 ore
Terza sessione di gioco laboratoriale con un gruppo di corsisti, allo scopo di applicare alcuni elementi visti durante il corso. I partecipanti giocheranno assieme una Oneshot “condivisa”, alternandosi come Game Master alla conduzione del gioco. Al termine della partita seguirà un debriefing collettivo.
-
9Cosa può dirci un gioco di ruolo?Compito
-
10Prima attività pratica Sessione marzo/aprile 2024Compito
-
11Morfologia di una StoriaCompito
-
12Giocare con le AspettativeCompito
-
13Seconda attività pratica Sessione marzo/aprile 2024Compito
-
14Giocare con i RuoliCompito
-
15Seguire il FlussoCompito
-
16Terza attività pratica Sessione marzo/aprile 2024Compito
Le lezioni, le attività laboratoriali e di tutoring, si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso viene fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso. Segue il calendario delle attività didattiche:
Calendario Primavera 2025
Le lezioni, le attività laboratoriali e di tutoring, si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso viene fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso. Segue il calendario delle attività didattiche:
- Lunedì 10 Marzo, Ore 21.00 - 23.00, Lezione 1 "Teorie del ludico, applicate al GdR"
- Lunedì 17 Marzo, Ore 21.00 - 23.00, Lezione 2 "Contesti e fenomeni alla base del GdR"
- Giovedì 20 Marzo, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring
- Lunedì 24 Marzo, Ore 21.00 - 23.00, Lezione 3 "Prima attività pratica"
- Martedì 8 Aprile, Ore 21.00 – 23.00, Lezione 4 "Maschera, ruolo e frame nel GdR"
- Giovedì 10 Aprile, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring
- Lunedì 14 Aprile, Ore 21.00 - 23.00, Lezione 5 "GdR ed Esperienza"
- Giovedì 17 Aprile, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring
- Martedì 22 Aprile, Ore 21.00 – 23.00, Lezione 6 "Seconda attività pratica"
- Giovedì 24 Aprile, Ore 18.30 - 19.30, Tutoring
- Lunedì 28 Aprile, Ore 21.00 - 23.00, Lezione 7 "Proprietà Antropologiche della Narrazione"
- Martedì 29 Aprile, Ore 21.00 - 23.00, Lezione 8 "Terza attività pratica"
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Archive
Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |