Adventure Design Base
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
Scopri come progettare e pubblicare i tuoi moduli di avventura, step by step!
In questo modulo introduttivo si affrontano i principi dell’Adventure Design per la stesura e pubblicazione di trame lineari e scenari per diverse tipologie di Gioco di Ruolo. Grazie a letture e analisi collettive, alla stesura di un glossario condiviso e alla definizione delle principali caratteristiche commerciali si affronta il percorso autoriale completo, dall’ideazione alla pubblicazione.
Il corso prevede:
- 14 ore di formazione frontale;
- 5 ore di tutoring;
- 6 ore di video che analizzano il rapporto tra sessione giocata e scrittura, con i testi delle avventure giocate;
- 4 ore di video che mostrano un processo creativo di scrittura in diretta.
Il corso include tutti i materiali e le dispense, oltre a un Glossario aggiornato sulla terminologia ludica!
-
1Adventure Design Base - Introduzione2 ore
A partire dalla definizione di Gioco di Ruolo, si delineerà quella di Avventura. Si vedranno le diverse tipologie di gioco (Tradizionale, Indie e Neotrad) e, conseguentemente, le diverse esigenze narrative di un'avventura o scenario giocabile.
-
2Scrittura, Autoproduzione, Committenza2 ore
A partire da un'analisi di mercato sul mondo ludico nazionale e internazionale si vedranno le diverse possibilità di pubblicazione per un autore tra autoproduzione e committenza. Si parlerà di licenze, diritto d'autore, presentazione di un prodotto e stesura di un pitch.
-
3Target e Generi2 ore
Una volta determinata la destinazione dell'avventura e le differenze di scrittura date dalla lunghezza del testo, si analizzeranno target e caratteristiche interne. Dopo una lunga disamina sui diversi generi, stili, focus e toni narrativi si parlerà dell'influenza dell'ambientazione e delle sue caratteristiche intrinseche.
-
4Scrivere uno Scenario2 ore
Analisi della struttura di uno Scenario per giochi Neotrad e partizione di una Scena. Si vedrà sia la scrittura di un "Esempio di Gioco" che di uno Scenario generico con l'utilizzo di tag.
-
5Scrivere un'Avventura Tradizionale2 ore
Si analizzano le diverse tipologie di trama (aperta e chiusa) per poi vedere le caratteristiche e i modelli esistenti di ciascuna, commentando degli esempi di avventure edite e determinandone (seppur brevemente) le caratteristiche. Ci si concentra sulla Trama Lineare, oggetto specifico di questo corso.
-
6Dalla Vicenda allo Spunto2 ore
Come superare la crisi da pagina bianca e rielaborare le proprie esperienze per veicolarle nel gioco di ruolo. Si approfondisce la tecnica "Dalla Vicenda allo Spunto", con disamina delle diverse fasi di scrittura, fino alla strutturazione di uno scheletro da sviluppare. Differenza con una trascrizione di sessione e un appunto di trama da Master.
-
7Struttura della Railroad2 ore
Durante la lezione si vedrà nello specifico come strutturare uno scheletro per una trama lineare di tipo Railroad ed estenderlo in trama. Dopo l'analisi della partizione interna e dei suoi possibili sviluppi, si vedrà nello specifico l'anatomia di una Scena.
-
8PitchCompito
-
9Adattare un'Avventura: dal Contenuto al SistemaCompito
-
10TagCompito
-
11Una Vicenda, Cento Spunti3 ore
Esempio di come, a partire da una singola Vicenda, si possano sviluppare diversi Spunti Adattati anche per giochi molto disanti tra loro. Live andata in onda sul canale Twitch de Il Salotto di Giano nell'ambito del ciclo di incontri "Ti Racconto una Storia" in cui si trasformano elementi storici in elementi per giochi.
-
12Dalla Vicenda allo SpuntoCompito
-
13Mastering a partire da uno Scheletro di Avventura3 ore
"I Misteri della Senna" è una oneshot giocata in live streaming sul canale di 20 Facce, per "Il Re in Giallo - Il Gioco di Ruolo" con ambientazione "Parigi 1895". Il testo di partenza, scritto dalla docente, è rimasto sottoforma di scheletro, ed è fornito in allegato.
-
14Mastering a partire da un'Avventura Edita3 ore
"Non ti Scordar di Me" è una oneshot giocata in live streaming sul canale de Il Salotto di Giano, per "Unglorious". Il testo di partenza, già fornito durante il corso, è un'avventura completa con gli allegati e tutte le informazioni necessarie per giocare. In questo caso autore e master non coincidono, rendendo quindi interessante la resa della sessione.
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Martedì 16 Settembre, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Adventure Design Base - Introduzione";
- Martedì 23 Settembre, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "Scrittura, Autoproduzione, Committenza";
- Giovedì 25 Settembre, ore 18.00-19:00, Tutoring.
- Martedì 30 Settembre, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "Target e Generi";
- Giovedì 2 Ottobre, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 7 Ottobre, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Scrivere uno Scenario"
- Giovedì 9 Ottobre, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 14 Ottobre, ore 21.00-23.00, Lezione 5: "Scrivere un’Avventura Tradizionale";
- Giovedì 16 Ottobre, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 21 Ottobre, ore 21.00-23.00, Lezione 6: "Dalla Vicenda allo Spunto".
- Giovedì 23 Ottobre, ore 18.00-19.00, Tutoring.
- Martedì 28 Ottobre, ore 21.00-23.00, Lezione 7: "Struttura della Railroad".
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |