Dungeon Design Base
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
Disegnare un Dungeon è un’attività semplice ma al tempo stesso occorre applicare alcuni concetti teorici e seguire tecniche particolari per renderlo non solo piacevole ma anche accattivante e immersivo. Durante il percorso vengono affrontate alcune tecniche per gettare le basi del Dungeon Design, alternando momenti di lezione frontale a veri e propri laboratori di scrittura collettiva. Tra una lezione e l’altra ai partecipanti viene chiesto di produrre materiale applicando le nozioni apprese.
Il corso prevede:
● 6 ore di formazione frontale
● 6 ore di attività laboratoriale di pratica;
● 4 ore di Tutoring;
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
-
1Dungeon Design - Introduzione2 ore
Presentazione del percorso didattico. Conoscenza dei partecipanti e dei loro obiettivi personali. Introduzione al mondo del Dungeon Design.
-
2Mappe2 ore
Generazione casuale, design lineare e non lineare con verifica attraverso la tecnica del jaquayare, 5 Room Dungeon.
Laboratorio guidato e stesura di un piccolo lavoro di classe.
-
3Dungeon Design Must2 ore
I 5 concetti chiave che ogni Dungeon dovrebbe avere. Principi di Strati del Dungeon.
Laboratorio guidato e stesura di un piccolo lavoro di classe.
-
4OstacoliLezione testuale
Trappole ed enigmi. Quante trappole riuscite a inserire nel vostro Dungeon? Nonostante abbiate pensato a un numero alto sono sempre poche. Non sempre la soluzione a un problema è un tiro di dado ma piuttosto un pensiero laterale oppure uno scambio di idee tra giocatori.
Laboratorio guidato e stesura di un piccolo lavoro di classe.
-
5Avversari2 ore
Il boss, il minion, il perditempo e potremmo andare avanti con altre decine e decine di classificazioni. Ma servono solo a questo scopo?
Laboratorio guidato e stesura di un piccolo lavoro di classe.
-
6Storie2 ore
Laboratorio di gruppo di stesura e riempimento di un Dungeon.
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Giovedì 23 Gennaio, ore 21:00- 23:00, Lezione 1: "Dungeon Design - Introduzione";
- Giovedì 30 Gennaio, ore 21:00- 23:00, Lezione 2: "Mappe";
- Mercoledì 5 Febbraio, ore 19:00-20:00, Tutoring.
- Giovedì 6 Febbraio, ore 21:00- 23:00, Lezione 3: "Dungeon Design Must";
- Giovedì 13 Febbraio, ore 21:00- 23:00, Lezione 4: "Ostacoli";
- Giovedì 20 Febbraio, ore 21:00- 23:00, Lezione 5: "Avversari";
- Mercoledì 26 Febbraio, ore 19:00-20:00, Tutoring.
- Giovedì 27 Febbraio, ore 21:00- 23:00, Lezione 6: "Storie";
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |