Editing Ludico 01

Scopri la professionalità e le competenze dell’Editor specializzato nel settore ludico, avvicinandoti alla filiera produttiva di un Gioco!
Nel corso si affrontano i principi dell’Editing con specializzazione ludica, analizzando le peculiarità del lavoro secondo i diversi prodotti, siano essi nativi o localizzati. Lavorando su prodotti inediti e analizzando case studies originali si toccherà con mano il lavoro dell’Editor, scoprendone deontologia, metodologie e competenze. Alternando teoria a laboratori, si lavorerà sui giochi di domani!
Il corso prevede:
- 20 ore di formazione frontale;
- 4 ore di tutoring;
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
Informazioni
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Mercoledì 11 Ottobre, ore 19:00- 21:00, Lezione 1: "Editing Ludico - Introduzione";
- Mercoledì 18 Ottobre, ore 19:00- 21:00, Lezione 2: "Deontologia dell'Editor";
- Mercoledì 25 Ottobre, ore 19:00- 21:00, Lezione 3: "Figure Retoriche";
- Venerdì 27 Ottobre, ore 19:00-20:00, Tutoring.
- Mercoledì 8 Novembre, ore 19:00- 21:00, Lezione 4: "Editor, Editing e Prodotti Ludici";
- Mercoledì 15 Novembre, ore 19:00- 21:00, Lezione 5: "Tipologie di Traduzione"
- Venerdì 17 Novembre, ore 19:00-20:00, Tutoring.
- Mercoledì 22 Novembre, ore 19:00- 21:00, Lezione 6: "Tipologie di Errori";
- Venerdì 24 Novembre, ore 19:00-20:00, Tutoring.
- Mercoledì 29 Novembre, ore 19:00- 21:00, Lezione 7: "Strumenti per l'Editing".
- Mercoledì 6 Dicembre, ore 19:00-21:00, Lezione 8: "Terminologia iNclusiva".
- Mercoledì 13 Dicembre, ore 19:00-21:00, Lezione 9: "Riscrittura e Semplificazione".
- Venerdì 15 Dicembre, ore 19:00-20:00, Tutoring.
- Mercoledì 20 Dicembre, ore 19:00-21:00, Lezione 10: "Editing Guidato".
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.
Programma del Corso
Incontro volto a illustrare le basi del funzionamento della filiera editoriale e le specificità dei prodotti ludici, con attenzione ai diversi ruoli che si susseguono su uno stesso prodotto di riferimento.
Diritti e Doveri dell'Editor, rapporto con il testo e specificità dell'editing ludico. Cosa consideriamo errore e come possiamo intervenire per correggerlo? Quali sono le modalità corrette per la correzione e cosa differenzia un editor da un correttore di bozze?
Regole basilari di grammatica e prontuari. Registri linguistici e stilistica. Riconoscimento e analisi delle figure retoriche.
Peculiarità del lavoro dell'Editor nel settore ludico. Analisi delle diverse tipologie di editing e come esse si applicano alla molteplicità di prodotti in commercio. Difficoltà e spazio di manovra per l'Editor in erba.
Analisi e correzione dei diversi manoscritti tradotti che vengono forniti all'Editor per il suo lavoro. Come riconoscere il tipo di traduzione che si ha davanti e come poter intervenire tempestivamente nel caso di localizzazioni problematiche.
Lunga disamina sulle tipologie di errore e la loro correzione.
Analisi dei diversi mezzi con cui viene effettuato l'editing: cartaceo, modalità revisione su Microsoft Office Word, modalità suggerimento su Google Documents, correzione su pdf impaginato.
Lezione incentrata sulla terminologia e il lessico inclusivo, con una particolare attenzione agli sviluppi odierni della lingua e ai fenomeni di mutamento sociale.
Laboratorio guidato sull'editing di un prodotto nativo e la concettualizzazione di un testo. Differenze rispetto a una riscrittura e limiti della correzione.
Editing guidato secondo le diverse modalità e strumenti visti assieme a lezione.