Mastering Escursionistico
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
Mastering Escursionistico. Formazione di base per le Guide Escursionistiche Ambientali del progetto Escursioni di Ruolo.
Escursioni di Ruolo è un progetto innovativo che intende combinare la bellezza della natura con il fascino delle storie immersive, creando esperienze uniche che fondono escursioni e gioco di ruolo.
Il corso Mastering Escursionistico, riservato alle Guide Escursionistiche Ambientali aderenti al progetto, si prefigge lo scopo di trasportare le conoscenze base di gestione del gruppo e della trama del Mastering nel mondo escursionistico, adattando tutte le metodologie del Gioco di Ruolo tabletop al mondo outdoor.
Durante il corso vengono trattati anche aspetti tecnici e know-how dettati dalle esperienze pregresse, oltre a essere organizzati momenti laboratoriali sperimentali pensati per far mettere in pratica quanto visto a lezione.
L’obiettivo del corso è fornire a ogni MasterGuide del progetto un toolkit personale da poter applicare durante le escursioni.
Il corso prevede:
- 8 ore di formazione frontale;
- 4 ore di attività laboratoriale pratica;
- 4 ore di Tutoring;
- Esercitazioni pratiche laboratoriali.
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
Il corso prevede alcuni requisiti tecnici: essere in possesso dell’abilitazione professionale a Guida Escursionistica Ambientale.
È consigliabile aver già partecipato a sessioni di gioco di ruolo, preferibilmente aver anche condotto come Master alcune sessioni.
-
1Il Gioco di Ruolo come Strumento dell'Esperienza2 ore
-
Principi e potenziale dello storytelling interattivo: cos'è un GdR e come si differenzia da altre forme di narrazione.
-
Benefici del Gioco di Ruolo per le dinamiche di gruppo e l'apprendimento esperienziale.
-
Tipologie di Gioco ed Esperienze: Gamisti, Narrativisti, Simulazionisti ecc.
-
Introduzione alla figura del Game Master (GM): ruoli, responsabilità e competenze chiave.
-
-
2La Cassetta degli Attrezzi del Game Master2 ore
-
Anatomia di una sessione breve: la struttura Incipit > Svolgimento > Climax > Finale e come adattarla a un formato di 2 ore.
-
Definire l'esperienza: come stabilire Ambientazione, Stile e Tono in coerenza con l'escursione.
-
L'arte della descrizione: narrare con le parole, stimolando l'immaginazione e l'azione dei giocatori.
-
Il motore dell'interazione: come usare dialoghi e PNG semplici per muovere la storia e coinvolgere il gruppo.
-
-
3Attività Pratica - La Prima Sessione2 ore
I corsisti, divisi in piccoli gruppi, si cimenteranno nella conduzione e nel gioco di una breve sessione di gioco. Questo primo laboratorio è uno spazio sicuro per sperimentare le tecniche apprese, fare domande e ricevere feedback costruttivi.
-
4Leggere il Territorio - Dall'Escursione alla Trama2 ore
-
Scelta e analisi del percorso: Come costruire un’escursione individuando gli "hotspot narrativi" di un sentiero (un rudere, un albero secolare, una leggenda locale).
-
Ricerca e documentazione: trasformare la storia, la geologia e la flora/fauna del luogo in ganci per l'avventura.
-
Costruire la Trama: definire un conflitto semplice, un obiettivo chiaro e degli ostacoli coerenti con la storia del territorio.
-
-
5Progettare l'Esperienza - Itinerario e Narrazione2 ore
-
Integrare i due volti dell'esperienza: come legare le tappe dell'escursione alle scene del gioco.
-
Il briefing pre-escursione come "sessione zero": gestire la sicurezza del percorso e introdurre le regole del gioco.
-
Progettazione pratica: i corsisti lavoreranno su concept di "escursioni di ruolo" a partire da alcuni spunti forniti.
-
-
6Attività Pratica - Presentazione dei Progetti "Escursione di Ruolo"2 ore
I corsisti, in gruppo, presenteranno il proprio progetto finale sviluppato durante il corso. Ogni presentazione dovrà includere: la descrizione dell'itinerario escursionistico, le misure di sicurezza, la sinossi della trama, le schede dei personaggi pre-generati e una breve simulazione di una scena chiave del gioco.
-
7La Gestione Avanzata del Gruppo e delle Tematiche Sensibili2 ore
-
Giocare Sicuro: introdurre e gestire tematiche sensibili. Panoramica su strumenti di sicurezza come X-Card e la Dichiarazione di Intenti, approfondendo possibilità e limiti, per creare un ambiente confortevole per tutti.
-
L'Antagonismo: come gestire i comportamenti problematici al tavolo e come costruire un "Avversario" semplice ma efficace per una storia breve.
-
Q&A finale e chiusura del corso: risoluzione degli ultimi dubbi.
-
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Giovedì 2 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Il Gioco di Ruolo come Strumento dell'Esperienza".
- Martedì 7 Ottobre 2025, ore 21.30-22.30, Tutoring.
- Giovedì 9 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "La Cassetta degli Attrezzi del Game Master".
- Martedì 14 Ottobre 2025, ore 21.30-22.30, Tutoring.
- Giovedì 16 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "Attività Pratica - La Prima Sessione".
- Giovedì 23 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Leggere il Territorio - Dall'Escursione alla Trama".
- Martedì 28 Ottobre 2025, ore 21.30-22.30, Tutoring.
- Giovedì 30 Ottobre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 5: "Progettare l'Esperienza - Itinerario e Narrazione".
- Martedì 4 Novembre 2025, ore 21.30-22.30, Tutoring.
- Giovedì 6 Novembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 6: "Attività Pratica - Presentazione dei Progetti "Escursione di Ruolo".
- Giovedì 13 Novembre 2025, ore 21.00-23.00, Lezione 7: "La Gestione Avanzata del Gruppo e delle Tematiche Sensibili".
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |