Monstra. Creature e Bestiari nel GdR

- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
In questo Corso si affronterà la nascita e la classificazione dei bestiari nei miti occidentali. Partendo dagli archetipi psicologici e dall’evoluzione delle creature mitologiche, si affronterà la loro caratterizzazione, il realismo e le funzioni che possono svolgere in una storia. Nel corso dei momenti laboratoriali, si vedrà come declinare le creature all’interno di alcune forme di narrazione, quali la scrittura e il Game Mastering.
Il corso prevede:
- 12 ore di formazione frontale;
- 2 ore di materiale video;
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
-
1Concetto di Mostro2 ore
Dalla paura dell’Altro all’insegnamento di una morale, un excursus della genesi ed evoluzione del concetto di “creatura mostruosa” e delle motivazioni psicologiche che vi sono alla base. Si delineeranno perimetri storico-simbolici e si analizzeranno le principali fonti (bestiari, cronache di viaggio, araldiche e raccolte di leggende o tradizioni locali) da cui trarre ispirazione.
-
2Classificazione2 ore
Tipologia di mostri nella classificazione moderna, secondo una visione storico-antropologica, e disamina delle classificazioni secondo i principali giochi di ruolo editi, suddivisi per generi (dalle creature del folklore per il fantasy ai mondi alieni per la fantascienza). Si vedrà come è possibile modificarne i parametri per creare creature nuove e originali, ma anche adattare quelle già presenti nei bestiari.
-
3Profilo del Mostro2 ore
Dalla stesura di una descrizione, all’invenzione di poteri e statistiche, si vedrà come descrivere e gestire creature mostruose. Dalla gestione del conflitto alla funzione nella trama, ma anche sfide e ganci narrativi che vadano oltre un mero combattimento. Si analizzerà quindi l’apparizione del mostro nella scena e le sue possibili motivazioni o scopi narrativi. Si analizzerà anche il linguaggio simbolico specifico e l’evoluzione storica della narrazione di genere.
-
4Realismo e Finzione2 ore
È possibile creare mostri “realistici” o verosimiglianti? Quali principi scientifici o evoluzioni storiche si potrebbero prendere in considerazione? Una disamina di: draghi, vampiri e non morti, orchi e streghe in un excursus tra biologia e fiction.
-
5Paura e Orrore2 ore
Quali sono le ragioni profonde della paura, come si può gestire e in che stadi? In che modo un Mostro può manipolarla o suscitarla? Analizzeremo le ragioni sociali, culturali e psicologiche della paura, al fine di parlare di Orrore e le sue modulazioni stilistiche nel Gioco di Ruolo.
-
6Laboratorio2 ore
Laboratorio di scrittura condivisa in cui si proverà a creare un Mostro.
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Giovedì 12 Marzo 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Concetto di Mostro";
- Giovedì 19 Marzo 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "Classificazione";
- Giovedì 26 Marzo 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "Profilo del Mostro";
- Giovedì 2 Aprile 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Realismo e Finzione";
- Giovedì 9 Aprile 2026, ore 21.00-23.00, Lezione 5: "Paura e Orrore";
- Giovedì 16 Aprile 2026, ore 21.00-23.00, Laboratorio.
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |