Scrivere un gioco, dall’idea alle meccaniche
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
CORSO SOLD OUT
Scrivere un gioco, dall’idea alle meccaniche. Ovvero l’arte del game design.
Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno un gioco nel cassetto e non l’hanno ancora tirato fuori, e a tutti coloro che vorrebbero averne uno.
In questo modulo base verrà affrontata, collettivamente, la scrittura di un nuovo gioco di ruolo.
Nella prima parte si affronta la teoria del game design e le sue definizioni, a partire da ciò che altre discipline, in particolare quelle artistiche, possono offrire sull’argomento.
Nella seconda, laboratoriale, si vede la stesura dei pilastri di game design di un gioco e il suo pitch, dalla definizione del flusso di gioco, per passare a una definizione delle meccaniche, con esercizi da svolgere tra una lezione e l’altra.
Il corso si conclude con una lezione sui test del gioco e su come raccogliere in maniera utile i feedback di chi lo prova.
Il corso prevede:
- 12 ore di formazione frontale;
- Esercitazioni pratiche laboratoriali.
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
-
1Introduzione2 ore
▪ Conosciamoci!
▪ Cos’è un gioco?
▪ Cos’è un prodotto?
▪ Il gioco come art
▪ Il gioco come craft
▪ Spunti di Design
-
2Stendere il concept2 ore
▪ Perché scrivere un gioco
▪ I Pilastri
▪ Esercitazione pratica: scrivere tre Pilastri
▪ Il Pitch
▪ Esercitazione pratica: scrivere il Pitch
-
3Game Flow2 ore
▪ Cos’è il Game Flow
▪ Disegnare un flusso di gioco
▪ Testare un flusso di gioco
▪ Esercitazione pratica: scrivere il flusso di gioco
-
4Game Play - Parte 12 ore
▪ Cos’è il Gameplay
▪ Cos’è un Sistema?
▪ Cos’è un Motore?
▪ Cos’è una Meccanica?
▪ Principali categorie di meccaniche di gioco
▪ Esercitazione pratica: scrivere la meccanica core del gioco
-
5Game Play - Parte 22 ore
▪ Regole o Meccaniche?
▪ Costruire un sistema di regole
▪ Costruire un motore di gioco
▪ Come e quando bilanciare
▪ Buone pratiche di game design
▪ Esercitazione pratica: estendere la meccanica core in un sistema
-
6Playtest2 ore
▪ Come si playtesta un gioco?
▪ Come si raccolgono i feedback?
▪ Come si elaborano e valutano i feedback raccolti?
▪ Esercitazione pratica: sessione di playtest
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Martedì 14 Ottobre, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Introduzione";
- Martedì 21 Ottobre, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "Stendere il concept";
- Martedì 28 Ottobre, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "Game Flow";
- Martedì 4 Novembre, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Game Play - Parte 1"
- Martedì 11 Novembre, ore 21.00-23.00, Lezione 5: "Game Play - Parte 2";
- Martedì 18 Novembre, ore 21.00-23.00, Lezione 6: "Playtest".
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |