Workshop: Dal Teatro al Tavolo. Tecniche Narrative per il GdR
- Descrizione
- Programma
- FAQ
- Calendario
- Recensioni
Unisci le competenze teatrali alle peculiarità del Gioco di Ruolo.
Il workshop nasce dall’incontro tra teatro e gioco di ruolo, con l’obiettivo di fornire a master e giocatori tecniche narrative concrete e subito applicabili.
Attraverso esempi, esercizi pratici e momenti di confronto, i partecipanti esploreranno il ruolo della descrizione sensoriale, del ritmo e della gestione della tensione al tavolo.
Il workshop aiuta a trasformare le partite in esperienze più vive e coinvolgenti, dove ogni elemento narrato diventa giocabile e ogni azione ha conseguenze significative.
Il workshop si rivolge a master e giocatori di ruolo di qualsiasi livello che desiderano approfondire l’arte della narrazione, migliorare la qualità delle proprie descrizioni e scoprire come rendere più immersiva e coinvolgente l’esperienza al tavolo.
Il corso prevede:
- 12 ore di formazione frontale e leaboratoriale;
Il corso include tutti i materiali e le dispense.
-
1Fondamenti della Narrazione2 ore
- Narrazione come base del GdR e tipi di Narrazione
- L’importanza dei dettagli e dei sensi
- Uso dei cinque sensi + sesto senso
- Esercizio: descrivere un oggetto/stanza/persona rendendolo giocabile
-
2Strumenti di Composizione Narrativa2 ore
- Punto di vista e telecamera
- Micro e Macro descrizione
- Zoom In / Zoom Out
- Esercizio: riscrivere una scena da diversi POV e Un combattimento descrittivo
-
3Tecniche Descrittive Efficaci2 ore
- Umanizzare oggetti e luoghi
- Mostrare, non raccontare, tecnica 3X40
- Tecniche di Improvvisazione (si, e... SI , Ma e NO ma)
- Esercizi di improvvisazione (Sì, e…) e descrivere la “scena”
-
4Coinvolgimento e Bilanciamento2 ore
- Rendere ogni dettaglio un input giocabile
- Evitare il condizionamento dei giocatori
- Narrazione e avanzamento della storia
- Esercizio: costruzione collettiva di una scena
-
5Ritmo, Urgenza e Tensione2 ore
- Gestire ritmo
- Integrare i tiri di dado nella narrazione
- Costruire urgenza senza dichiararla
- Esercizio: variazione di ritmo in una scena
-
6Fallimento, Morte e Conseguenze2 ore
- Il fallimento come strumento narrativo
- Esperienze peggiori della morte
- L’eroismo attraverso la caduta
- Esercizio trasformare un fallimento in svolta narrativa
- Esercizio Finale: Il monologo di Inizio o Fine Campagna.
Le lezioni del corso e il tutoring si svolgeranno online tramite Google Meet. Con la conferma della partenza del corso verrà fornito un link di accesso valido per l'intera durata del corso.
Segue il calendario delle attività didattiche:
- Giovedì 6 Novembre, ore 21.00-23.00, Lezione 1: "Fondamenti della Narrazione";
- Giovedì 20 Novembre, ore 21.00-23.00, Lezione 2: "Strumenti di Composizione Narrativa";
- Giovedì 27 Novembre, ore 21.00-23.00, Lezione 3: "Tecniche Descrittive Efficaci";
- Giovedì 4 Dicembre, ore 21.00-23.00, Lezione 4: "Coinvolgimento e Bilanciamento"
- Giovedì 11 Dicembre, ore 21.00-23.00, Lezione 5: "Ritmo, Urgenza e Tensione";
- Giovedì 18 Dicembre, ore 21.00-23.00, Lezione 6: "Fallimento, Morte e Conseguenze".
Le date e gli orari potrebbero essere soggette a piccole variazioni di calendario. Sarà premura del docente comunicarle per tempo ai corsisti.

Working hours
Monday | 9:30 am - 6.00 pm |
Tuesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Wednesday | 9:30 am - 6.00 pm |
Thursday | 9:30 am - 6.00 pm |
Friday | 9:30 am - 5.00 pm |
Saturday | Closed |
Sunday | Closed |